Cicloturismo, mountain-bike
Reggio Emilia
Pista ciclopedonale Crostolo
La pista ciclopedonale del Crostolo collega con continuità Rivalta, Via della Repubblica (all’altezza della vasca di Corbelli) al centro storico di Reggio Emilia e prosegue in direzione nord fino a Roncocesi.
Alla scoperta di Villa San Bartolomeo
Un itinerario a ovest di Reggio Emilia per pedalare o passeggiare nel verde della periferia.
Da Reggio Emilia all'Oasi di Marmirolo e oltre
Un itinerario adatto a tutti alla scoperta delle frazioni di Marmirolo, Roncadella, Masone, Castellazzo.
La via delle Ville
itinerario cicloturistico nella prima periferia reggiana alla scoperta di ville e palazzi dal passato lontano
Percorsi in Mountain Bike
Scopri i migliori itinerari da percorrere in sella alla tua mountain bike!
Itinerario del Crostolo: da Reggio Emilia a Lido Po (Guastalla)
L'itinerario si snoda principalmente lungo l’argine del Crostolo (oltre 24 km) con tratti su strade poco trafficate e ciclabili.
Boretto
Le piccole capitali del Po: Da Luzzara a Brescello
Un itinerario lungo il Po alla scoperta delle città della bassa pianura reggiana, pedalando in un paesaggio storico e naturale stupefacente.
Brescello
Le piccole capitali del Po
I 30 km che dividono la città di Reggio Emilia dal Grande Fiume, la cosiddetta “bassa”, ci portano a scoprire le piccole capitali rinascimentali del Po e un patrimonio storico e naturale stupefacente.
Gualtieri
Le piccole capitali del Po
I 30 km che dividono la città di Reggio Emilia dal Grande Fiume, la cosiddetta “bassa”, ci portano a scoprire le piccole capitali rinascimentali del Po e un patrimonio storico e naturale stupefacente.
Guastalla
Le piccole capitali del Po
I 30 km che dividono la città di Reggio Emilia dal Grande Fiume, la cosiddetta “bassa”, ci portano a scoprire le piccole capitali rinascimentali del Po e un patrimonio storico e naturale stupefacente.
Luzzara
Le piccole capitali del Po
I 30 km che dividono la città di Reggio Emilia dal Grande Fiume, la cosiddetta “bassa”, ci portano a scoprire le piccole capitali rinascimentali del Po e un patrimonio storico e naturale stupefacente.
Rubiera
Ciclovia del Secchia
Percorso ciclabile, alla portata di tutti, in parte in sede propria e in parte su strada a traffico molto scarso, della lunghezza variabile dai 25 ai 38 km a seconda delle deviazioni.
Scandiano
Bicicletta n. 1 - Tra i filari di querce monumentali
L'itinerario inizia al Castello di Arceto: si attraversa la strada Scandiano - Arceto e si imbocca la strada che parte dalla piazzetta lì di fronte. Lo stradello (Via Partitora), usciti dal paese, corre nel paesaggio campestre della pianura, tra campi coltivati, vigne, case rurali.
Bicicletta n. 2 - Il giro di S. Bartolomeo- da Arceto ad Arceto
L'itinerario ha inizio al Castello di Arceto prendendo la strada per Casalgrande, passando davanti alla Chiesa parrocchiale di Arceto, superato il ponte sul torrente Tresinaro, si gira a sinistra per S. Donnino. Poi continuare verso sinistra per uno stradello asfaltato, tra campi, case rurali.
Collegamento tra due itinerari in bicicletta
Questo collegamento consente di compiere varianti sui due itinerari precedenti, per esempio anelli più lunghi o partenze da Scandiano.