Ciclovia del Secchia
Informazioni
Via Fontana, 2 - 42048 Rubiera 0522 627902 - Consorzio per la gestione dell'Area di Riequilibrio Ecologico della Cassa di espansione del fiume Secchia
348 5219711
RNSecchia@parchiemiliacentrale.it
www.parchiemiliacentrale.it
Regione Emilia-Romagna
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso: variabile dai 25 ai 38 km a seconda delle deviazioni.
Grado di difficoltà: basso. L'itinerario interno è alla portata di tutti, quello da Modena può presentare qualche disagio dovuto al traffico automobilistico.
Punto di partenza: centro storico di Modena (Piazza Grande è patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'Unesco) oppure dal centro di Rubiera.
Descrizione dell'itinerario
Partendo dal centro storico di Modena (Piazza Grande è patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco), con una possibile deviazione (a Campogalliano), si raggiunge la meta di grande valore naturalistico: la riserva "Cassa di Espansione del fiume Secchia". L'itinerario comprende anche Rubiera dove si può ammirare l'antico Ospitale, il centro storico e la Pieve romanica di S. Faustino.
Nate alla fine degli anni ’70 come dispositivo di “sicurezza idraulica” per regolare le piene del fiume Secchia, le casse di espansione (bacini arginati con perimetro di 8 chilometri e superficie allagabile di circa 200 ettari) hanno acquisito nel tempo molteplici valenze: elemento caratteristico del paesaggio, habitat per la sosta e nidificazione di uccelli e, non ultimo, meta di escursioni e passeggiate.
Dalla stazione ferroviaria di Modena si raggiunge la Via Emilia e la si segue verso ovest, deviando oltre le porte della città su un percorso lungo stradine “minori” fino ad attraversare il Secchia con il bel ponte “Barchetta”. Sulla riva opposta si può deviare per il centro di Campogalliano, altrimenti dal Santuario della Sassola si raggiunge la cassa di espansione che presenta almeno tre diverse tipologie di ambienti: il bosco planiziale, il canneto lungo gli argini e le distese d’acqua, anche con vegetazione palustre. Il percorso ciclistico proposto è ben rappresentativo in quanto permette di avere informazioni visive dell’habitat complessivo dell'area protetta; consiste nel giro completo degli argini, piacevolmente arricchito da qualche variazione e da soste di carattere “contemplativo” e faunistico, vista la vocazione al birdwatching dell’intera riserva.
Come arrivare
Rubiera
In auto
Da Reggio Emilia, seguire Via Emilia (SS9) direzione Modena
In treno
Dalla stazione FS di Reggio Emilia treno regionale Trenitalia
In autobus
Servizio di trasporto pubblico, linea 2