Prodotti tipici
Reggio Emilia
Pan de Re
Pan de Re è il nome del pane QC (Qualità Controllata) della provincia di Reggio Emilia, presentato per la prima volta alla Festa del Pane dei forni e dei mulini reggiani, durante la manifestazione Giareda 2010.
Le delizie dei forni di Reggio Emilia
Un goloso itinerario per scoprire le specialità da forno (e non solo) della città!
Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura e a lunga stagionatura. Gli ingredienti necessari alla sua preparazione sono naturali e semplici: il latte della zona tipica, il caglio, la grande esperienza professionale dei casari e la stagionatura naturale essenziale per la riuscita del prodotto.
Vino Lambrusco
La caratteristica principale del lambrusco è quella di essere un vino frizzante, che nella tradizione andava incontro a una rifermentazione spontanea in bottiglia nel periodo primaverile.
Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia
L'Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia si ottiene grazie a lunghissimo invecchiamento (minimo dodici anni) di mosto cotto di uve locali, in una batteria di botticelle di legni differenti a grandezza scalare, con travasi annuali e periodici rabbocchi. Il risultato di tanta paziente sapienza è un liquido sciropposo, bruno scuro, dal profumo penetrante e dall'inimitabile gusto agrodolce.
Salumi
Prosciutto Crudo, Prosciutto Cotto, Mortadella, Coppa, Salame, Cotechino e "Cappello da prete"; sono i salumi tipici della provincia Reggiana, le loro caratteristiche sono descritte di seguito.
Acqua d'orcio
L'acqua d'orcio è una bevanda tipica reggiana al gusto di liquirizia e anice, che veniva distribuita nei bar del centro storico.
Savoiardi
Biscotti a base di uova, zucchero, farina bianca che si usano per preparare la famosa "Zuppa inglese". Proprio perché si ispirò a un biscotto piemontese della sua infanzia, Elico Alai chiamò il dolce morbido e soffice "Savoiardo".
Boretto
Cipolla Borettana
La cipolla Borettana è in grado di arricchire, col suo inconfondibile aroma, moltissimi piatti in tutte le cucine del mondo, tanto da farne un ingrediente irrinunciabile
Campagnola Emilia
Ciccioli
I ciccioli sono un prodotto alimentare ottenuto dalla lavorazione del grasso presente nel tessuto adiposo interno del maiale nella preparazione dello strutto.
Fabbrico
Il Nocino
Il Nocino è un liquore antico, si prepara con l'infusione di noci (mallo) raccolte la sera di San Giovanni il 24 giugno, in alcol. È servito come digestivo.
Novellara
Anguria Reggiana Igp
Fresca, dolce e dissetante è il frutto protagonista dell’estate nella pianura di Reggio Emilia e per le sue qualità uniche ha conquistato il marchio di Indicazione geografica protetta
Rolo
Il Riso
La coltivazione del Riso nella Bassa Reggiana ha origine dalla tipicità del terreno paludoso e con acquitrini naturali
Scandiano
Vino "Colli di Scandiano e di Canossa"
Il Vino "Colli di Scandiano e di Canossa" viene prodotto in svariate tipologie tra cui il Bianco di Classico, la Malvasia, il Cabernet Sauvignon, il Chardonnay, il Lambrusco Grasparossa, il Marzemino e il Sauvignon.
Vino Spergola di Scandiano
La definizione "Vino Spergola di Scandiano" a Denominazione Comunale (DE.CO.) è assegnata al vino prodotto da uve a bacca bianca. Le prime testimonianze scritte relative al vitigno Spergola risalgono al XV secolo, quando fu citato da Bianca Cappello, Granduchessa di Toscana.