Anello Albinea-Botteghe-Broletto
INFORMAZIONI
0522 590224-590206 - CEA (Centro di Educazione Ambientale) Gessi Messiniani Reggiani - Via Chierici, 2 - Borzano di Albinea
Il tragitto è lungo 7.9 km e inizia da Piazza Cavicchioni, cuore del Comune con i suoi ristoranti, le gelaterie, le botteghe di prodotti tipici, i locali e la splendida Biblioteca Comunale Pablo Neruda. In Via Caduti per la Libertà è visitabile un pezzo di storia unico: una porzione originale del Muro di Berlino donato al Comune nel 1999 dal distretto gemellato di Treptow (Berlino). Dalla piazza, attraverso la pista ciclopedonale del Tirabuson si arriva all’abitato di Botteghe.
A 300 metri da Piazza Caduti Alleati, al civico 27 di Via Chiesa, si trova Villa Sidoli-Rossi: una meravigliosa dimora costruita nel XVII secolo, nella quale soggiornò Giuditta Sidoli, patriota italiana e compagna di Giuseppe Mazzini. Villa Rossi è un luogo molto conosciuto perché proprio qui si ricorda ogni anno l’Operazione Tombola (marzo 1945), una delle più cruente battaglie della Seconda Guerra Mondiale a Reggio Emilia tra i soldati tedeschi, che vi avevano installato un importante centro di comunicazione sulla linea Gotica, e partigiani insieme agli Alleati. Oggi la villa è una dimora di pregio, sede del Borgo del Balsamico, e su prenotazione è possibile soggiornarvi, visitare la sua antica acetaia e degustare prodotti tipici (www.ilborgodelbalsamico.it).
Il percorso prosegue fino alla zona artigianale in cui si può vedere il Canale di Albinea; salendo lungo Via Conte Re si raggiunge Broletto, l’antica Albinea: borgo storico di poche case rustiche, riunite intorno a una casa-torre di origine medievale. In zona è possibile una sosta all’Agriturismo Podere Broletto, in Via Monsignor Tondelli 27/a, con bottega di prodotti tipici e ristorante, e una splendida vista sulle colline albinetane (www.poderebroletto.it). Poco distante c’è Monteiatico, ricordato da Ludovico Ariosto in una delle sue satire. Continuando il percorso si arriva alla splendida Pieve di Albinea e da qui si discende passando all’abitato di Botteghe per fare ritorno nella piazza principale di Albinea.