- Info
tutte le schede di Reggio nell'Emilia
-
Reggio Emilia Ebraica
-
L'itinerario si svolge principalmente tra le vie del centro storico e ripercorre i luoghi e le vicissitudini dei dieci ebrei reggiani deportati ad Auschwitz.
-
Parco culturale dell'Ariosto e del Boiardo
-
La nascita in terra reggiana di due straordinari autori quali Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo rivela come in questo territorio esista un "genius loci" del fantastico, un'istanza narrativa a sfondo epico, dove spesso il tragico si stempera nel comico e dove cultura alta e popolare convivono.
-
Reggio Emilia: la città della fotografia
-
Itinerario alla scoperta dei luoghi più fotografati di Reggio Emilia, casa natale del Festival Fotografia Europea e del grande fotografo Luigi Ghirri.
-
Street art a Reggio Emilia
-
Un itinerario alla scoperta delle principali opere di street art a Reggio Emilia e provincia
-
Resistenza e repressione
-
Due itinerari che ripercorrono i luoghi dell'occupazione tedesca, della lotta di Resistenza e della successiva repressione in città, durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
In Provincia - Sentieri Partigiani
-
15 itinerari tra i luoghi della collina e dell'Appennino reggiano sulle orme dei Partigiani che, dopo l'8 Settembre 1943 salirono in montagna per organizzare la resistenza armata contro l'occupazione nazista tedesca e contro i fascisti italiani.
-
I percorsi della Cintura Verde
-
Per chi ama andare a piedi o in bicicletta, le proposte di itinerari e luoghi a due passi dal centro città non mancano, tra queste c'è la Cintura Verde, il sistema integrato dei tre parchi fluviali cittadini che attraversano e circondano Reggio Emilia: il Crostolo, il Rodano e il Modolena.
-
Birdwatching
-
Si può conoscere, riconoscere, studiare, imparare l’ornitologia nell'Oasi di Marmirolo, nelle Casse di Espansione del Secchia e nell'Oasi del Bianello.
-
In bici ai Fontanili di Corte Valle Re
-
Dal centro storico di Reggio Emilia in bici fino al comune di Campegine, alla scoperta delle risorgive di pianura.
-
Reggio Città dei Sentieri
-
160 chilometri totali di sentieri tra canali, ville e paesaggi, attraverso un sistema unico di itinerari per scoprire passo dopo passo una il patrimonio naturalistico, storico e culturale della città di Reggio Emilia.
-
Cammino di San Pellegrino
-
Un cammino spirituale sugli antichi sentieri che da Reggio Emilia andavano verso il Santuario di San Pellegrino in Alpe, sulle cime dell'Appennino al confine con la Toscana.
-
In bicicletta all'Oasi di Marmirolo
-
Un percorso adatto a tutti, pedalando alla scoperta delle frazioni di Marmirolo, Roncadella, Masone e Castellazzo.
-
La via delle Ville
-
itinerario cicloturistico nella prima periferia reggiana alla scoperta di ville e palazzi dal passato lontano
-
Greenway del torrente Rodano
-
La pista ciclopedonale segue l'andamento del torrente Rodano costeggiando punti di notevole interesse storico e naturalistico. Un percorso adatto a ciclisti ed escursionisti, completamente pianeggiante.
-
Greenway del torrente Modolena
-
La pista ciclopedonale segue l'andamento del Modolena, fiancheggiando ville di notevole interesse storico: un percorso pianeggiante adatto a tutti.
-
Via Matildica del Volto Santo
-
La Via Matildica del Volto Santo è un tracciato che oggi permette di ripercorrere l'antica rete di itinerari che attraversavano i territori della Contessa Matilde di Canossa.
-
Sentiero Spallanzani
-
Il Sentiero Spallanzani attraversa tutte le fasce di vegetazione dell’Appennino reggiano, partendo da Reggio Emilia e arrivando fino a S. Pellegrino in Alpe, sul crinale tosco-emiliano.
-
Greenway del torrente Crostolo
-
La pista ciclopedonale collega con continuità il comune di Vezzano sul Crostolo al centro storico di Reggio Emilia e prosegue in direzione nord fino al comune di Cadelbosco. Un percorso adatto a tutti e particolarmente frequentato durante i mesi primaverili ed estivi da famiglie ed escursionisti.
-
Reggio Emilia-Cavriago in bicicletta
-
Un itinerario a ovest di Reggio Emilia per pedalare o passeggiare nel verde della periferia, tra le frazione del Ghiardo, San Bartolomeo, San Rigo, Coviolo, Codemondo fino al Comune di Cavriago.
-
Sentiero dei Ducati
-
Un cammino di 201 km, da Reggio Emilia al Mar Ligure. Un viaggio sulle tracce della Storia attraverso l'Appennino più autentico.