Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Ferruccio Tagliavini
Ferruccio Tagliavini, nato nel 1913 nella frazione di Cavazzoli, è stata una delle voci più amate dal pubblico del melodramma. Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.
Ludovico Ariosto
Il grande poeta dell’Orlando Furioso ebbe sempre il ricordo della quieta vita a Reggio Emilia, luogo della sua nascita (8.9.1474) e della sua infanzia. Cortigiano estense, governatore, letterato. Dalla sua penna sono uscite piccanti satire e i famosi cavalieri, le armi e gli amori.
Ezio Comparoni - Silvio D'Arzo
Figura quanto mai schiva ed enigmatica nel panorama letterario del nostro Novecento, Ezio Comparoni, autore dagli innumerevoli pseudonimi, fra cui il più celebre è Silvio D'Arzo, ha esplorato nel breve arco della sua esistenza i più diversi territori dell'esperienza letteraria: poesia, saggio, racconto, romanzo breve.
Filippo Re
Contrariamente a quanto voleva suo padre che aspirava a fare del figlio un matematico, Filippo Re (1763 - 1817) si dedicò interamente a studi botanici e all'agricoltura. Insegnò a Reggio Emilia, Bologna e Modena, contribuendo a rivoluzionare radicalmente la scienza agraria del tempo.
Camillo Prampolini
Fu chiamato “L’apostolo del socialismo” per la dedizione al socialismo umanitario. Avvocato, cooperatore, giornalista, amministratore, deputato, Prampolini (1859-1930) è stato uno dei fondatori del PSI e dei protagonisti del riformismo italiano tra Otto e Novecento.
Zucchero
Adelmo Fornaciari nasce a Roncocesi il 25 Settembre 1955. Nel 1985 fonda la Zucchero & The Randy Jackson Band con la quale partecipa al Festival di Sanremo con “Donne”, il primo grande successo.
Vasco Ascolini
Vasco Ascolini è nato a Reggio Emilia nel 1937 e inizia l'attività negli anni '60. Negli anni '70 collabora a lungo con il Teatro Municipale Valli. Ascolini vede il mondo solamente in bianco e nero. I soggetti del suo scatto sono porte che non danno da nessuna parte; anzi, chiudono la vista su di loro.
Padre Angelo Secchi
Gesuita, fisico, astronomo, meteorologo, direttore per quasi trent’anni dell’Osservatorio del Collegio romano, dedica con passione le sue energie alla ricerca. Apporta un contributo fondamentale alla nascita dell’astrofisica, allo sviluppo della moderna meteorologia - è tra l’altro l’ideatore di quello che oggi si potrebbe definire oggi l’Allerta Meteo - in una visione della scienza al servizio del bene comune e del progresso.
Marco Emilio Lepido
Marco Emilio Lepido, in latino Marcus Aemilius Lepidus (187 AC - 153 AC), è stato un esponente dei Lepidi, un ramo della Gens Emilia. Fu console romano, pontefice massimo e censore. Riportò la vittoria sui Liguri ed è noto per aver dato il nome alla Via Emilia, fatta da lui costruire per collegare Piacenza con Rimini. La città di Reggio Emilia si chiamava in età romana Regium Lepidi in suo onore.
La Basilica di San Prospero e la vendita di Dresda
Reggio Emilia pagò, nel corso del Seicento, un prezzo altissimo all'amore per l'arte dei duchi estensi. Le chiese reggiane furono infatti spogliate di opere dei maggiori artisti emiliani.
La grazia del patrono San Prospero
Il 24 novembre, giorno di San Prospero, un condannato a morte, estratto a sorte, veniva condotto alla Basilica omonima e graziato: era l’omaggio della città al Santo Patrono.
Una balena dall'oceano alle rive del Crostolo
La storia vera del "Capodoglio", l'emblema dei Musei Civici.
Un ricamo per la patria
Don Gaetano Chierici, tre istituti di giovinette, un eroe di guerra.
Il falsario redento: Luigi Parmeggiani
Luigi Parmeggiani è un reggiano di umilissime origini che, emigrato nel 1878, si trovò a vivere nella spumeggiante Parigi della “Belle Epoque”. .
Inno polacco - Storia
L'Inno nazionale polacco fu composto a Reggio Emilia da Jozef Wybicki.
Crisanto e Daria
Storia e leggende sui martiri patroni della città
Definizioni
Area sosta camper - camper service - area attrezzata: cosa sono e quali differenze presentano.
Insolita Reggio Emilia 18/05/2025 00:00 _ Via Luigi Carlo Farini, 1/a, 42121 Reggio Emilia RE,
Un viaggio “a zonzo” nel centro storico di Reggio Emilia alla scoperta di particolari mai notati, curiosità, superstizioni e punti di vista insoliti, che consentiranno ai partecipanti di riscoprire e reinventare la città trasformandosi in moderni flâneurs.
Fotografia Europea da 24/04/2025 00:00 a 08/06/2025 00:00 _ Reggio Emilia,
Il tema dell'edizione 2025 è "Avere vent'anni": mostre, installazioni, conferenze, incontri, workshops, proiezioni e spettacoli.
Reggiano Forever da 26/01/2021 00:00 a 31/01/2026 00:00 _ Reggio Emilia,
Mostra fotografica en plein air, con maxi immagini dedicate a momenti di sport e vita del grande cestista Kobe Bryant a Reggio Emilia. Nella piazza antistante il Palabigi, via Guasco, recentemente intitolata al campione americano.

Azioni sul documento