Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Chiesa di Sant'Agostino
Antica chiesa fondata nel VIII secolo e rimaneggiata nel corso del tempo, presenta al suo interno uno dei tre dipinti superstiti del noto pittore ferrarese il Guercino.
Chiesa di San Girolamo
La Chiesa barocca dei Santi Girolamo e Vitale è particolarmente originale poichè racchiude al suo interno quattro edifici sacri compenetrati tra loro e collegati da un complicato intrico di scale e corridoi.
Chiesa di San Filippo Neri
Sorta nel 1672, molto dopo l'oratorio, e consacrata nel 1743. Non ha facciata, ed è incuneata sul retro di quell'antico edificato di cui sin dal suo nascere era stata progaggine (si tratta dell'agglomerato che sul lato prospiciente Via Toschi, è considerato uno dei più fastosi della città: Palazzo Masdoni o Rocca Saporiti).
Chiesa di San Giorgio
L'attuale costruzione risale al 1638 quando si decise di rifabbricare completamente il vecchio edificio le cui notizie risalgono al 1146.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
La chiesa è anche nota come Chiesa di San Giovannino. La struttura attuale risale al XVI secolo.
Chiesa "Del Cristo"
Costruito come oratorio e successivamente trasformato, nel corso del XVIII secolo, in Chiesa a stile tipicamente barocco. Parrocchia Chiesa Ortodossa Romena.
Oratorio di San Spiridione
L’Oratorio di San Spiridione è un piccolo edificio religioso situato nel centro storico di Reggio Emilia. Costruito a metà del '700 per molti reggiani è quasi un mistero, aperto soltanto in rare occasioni per mostre ed eventi. Per lunghi anni la chiesa venne impiegata come magazzino e ora è di proprietà dell'istituto scolastico San Vincenzo.
Chiesa dei SS. Carlo ed Agata
Attualmente sconsacrata, la chiesa viene utilizzata frequentemente come sede di mostre, installazioni e performances di varia natura.
Chiostri Benedettini di San Pietro
L’ex Monastero apparteneva ai Monaci Benedettini che officiavano nell'annessa Chiesa di San Pietro.
Chiostri di San Domenico
Ex Convento di San Domenico, detto anche "degli Stalloni".
Chiostri della Ghiara
Chiostri annessi alla splendida Basilica della Ghiara.
Centro Internazionale Loris Malaguzzi - ex complesso Locatelli
Nella zona Nord della città, dietro alla Stazione, nel quartiere di Santa Croce, è sorta all'inizio di questo secolo la prima area industriale della città.
Fonderia - ex Lombardini
Sede stabile della Fondazione Nazionale Danza - Aterballetto
Tecnopolo e Parco Innovazione - Ex Officine Reggiane
Dalla trasformazione urbana dell’area delle storiche Officine Reggiane nasce un nuovo polo europeo scientifico-tecnologico e umanistico al servizio delle imprese e della ricerca: il Parco Innovazione.
Collezione Maramotti
Galleria privata di arte contemporanea. In esposizione oltre duecento opere, tra dipinti, sculture e installazioni, rappresentative delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali dal 1945 a oggi, nella prima sede produttiva di Max Mara convertita in spazio espositivo.
I Ponti dell'Architetto Santiago Calatrava
I ponti di Santiago Calatrava sono le nuove porte della nostra città: architetture da osservare in movimento, che consentono di abbattere frontiere, di muoversi in libertà, di far coincidere la struttura con la forma e di far dialogare l'arte con la scienza.
Reggio Emilia AV Mediopadana
L'opera si propone funzionalmente come hub di scambio per un bacino di quasi due milioni di potenziali utenti per l’Area vasta “Emilia occidentale-sud Lombardia”, ma costituisce anche un landmark, un segno distintivo.
Less Than - Robert Morris
L’opera permanente di Robert Morris, realizzata nel 2005, è stata pensata appositamente per il segreto e silenzioso Chiostro Piccolo
Whirls and Twirls 1 - Sol LeWitt
L’opera, di grandi dimensioni (m 13,30 x 4,6), è stata realizzata sulla volta della Sala di Lettura della Biblioteca Panizzi da un gruppo coordinato da tre assistenti di Sol LeWitt con la collaborazione di nove giovani artisti reggiani.
L'Araba Fenice - Luciano Fabro
L’opera (realizzata nel 2005) è una colonna di marmo travertino-oro iraniano, alta circa sette metri e leggermente rastremata verso l’alto.

Azioni sul documento