Chiesa dei SS. Carlo ed Agata
Indirizzo e contatti
Via San Carlo 1, 42123 Reggio Emilia
0522 1757930 - Ufficio Beni Culturali Curia di Reggio Emilia
info@flagnoflags.org - Flag no Flags (Associazione che ha la gestione della chiesa)
Orari
La chiesa è visitabile solo in occasione di eventi e/o mostre.
Tariffe
A seconda della mostra o dell'evento in corso.
Come arrivare
Reggio nell'Emilia - centro storico
Cenni storici
La Chiesa, attualmente sconsacrata, è un tipico esempio di architettura “colta”. Sorta su un preesistente oratorio dell’857, nel 1549 viene dedicata a S. Agata e agli inizi del XVII secolo viene dedicata a S. Carlo.
Nel 1662/74 la Confraternita dei SS. Agata e Carlo promuove il restauro ad opera dell’architetto Girolamo Beltrami su disegno di Bartolomeo Luigi Avanzini, autore, tra l’altro, del progetto di Palazzo Ducale a Modena. Nel 1826 fu sede della risorta Confraternita dell’Invenzione di S. Croce, detta “della Morte”. Il raffinato barocco, le nicchie con le statue raffiguranti la Prudenza, la Fortezza, la Giustizia e la Temperanza, gli stucchi decorativi, la balaustra che ospitava in origine l’organo, contribuiscono a creare una complessa scenografia che dilata illusoriamente lo spazio, basandosi su una pianta a struttura ellittica con l’annesso portico d’accesso.
Sulla facciata esterna due lapidi in marmo del XVII secolo ricordano Orazio Colombo e Sebastiano Camuncoli.