Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Pan de Re
Pan de Re è il nome del pane QC (Qualità Controllata) della provincia di Reggio Emilia, presentato per la prima volta alla Festa del Pane dei forni e dei mulini reggiani, durante la manifestazione Giareda 2010.
Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura e a lunga stagionatura. Gli ingredienti necessari alla sua preparazione sono naturali e semplici: il latte della zona tipica, il caglio, la grande esperienza professionale dei casari e la stagionatura naturale essenziale per la riuscita del prodotto.
Salumi
Prosciutto Crudo, Prosciutto Cotto, Mortadella, Coppa, Salame, Cotechino e "Cappello da prete"; sono i salumi tipici della provincia Reggiana, le loro caratteristiche sono descritte di seguito.
Vino Lambrusco
La caratteristica principale del lambrusco è quella di essere un vino frizzante, che nella tradizione andava incontro a una rifermentazione spontanea in bottiglia nel periodo primaverile.
Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia
L'Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia si ottiene grazie a lunghissimo invecchiamento (minimo dodici anni) di mosto cotto di uve locali, in una batteria di botticelle di legni differenti a grandezza scalare, con travasi annuali e periodici rabbocchi. Il risultato di tanta paziente sapienza è un liquido sciropposo, bruno scuro, dal profumo penetrante e dall'inimitabile gusto agrodolce.
Savoiardi
Biscotti a base di uova, zucchero, farina bianca che si usano per preparare la famosa "Zuppa inglese". Proprio perché si ispirò a un biscotto piemontese della sua infanzia, Elico Alai chiamò il dolce morbido e soffice "Savoiardo".
Le delizie dei forni di Reggio Emilia
Un goloso itinerario per scoprire le specialità da forno (e non solo) della città!
Arrosto ripieno alla reggiana
Una ricetta gustosa da preparare per il menù di Natale semplice ed economica: un rotolo di carne con ripieno di frittata, pancetta e spinaci.
Cappelletti - Caplét
I reggiani sono molto fieri di questa minestra, la cui caratteristica principale sta nel ripieno che si differenzia da varianti provinciali o regionali.
Bomba di Riso
La bomba di riso è un piatto tradizionale inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell'Emilia Romagna: questa versione è tipica della zona di Reggio Emilia, in particolare della montagna.
Chizze
Le chizze sono una specialità tipica reggiana, probabilmente derivata da ricetta della comunità ebraica.
Brasadel da acqua - Brasadela - Busilan
Si tratta di un dolce tipico casalingo, semplicissimo, i cui ingredienti protagonisti sono la farina, l'acqua e le uova
Dolci di Natale - Biscione
Dolce natalizio a base di mandorle, zucchero, uova e canditi.
Dolci di Natale - Tortellini fritti e al forno
Dolci natalizi ripieni con crema pasticcera, marmellata, o con il tradizionale pesto natalizio.
Panèda
La panèda è un piatto povero della tradizione di Reggio Emilia: una calda zuppa di pane, ricca di sapore e di varianti
Casagai
Casagai o Cazagai è un piatto una volta molto usato nelle famiglie contadine, quando uno dei piatti base dell’alimentazione era la polenta e poco altro.
Valigini reggiani - Valisein - Verzot
I valigiani reggiani sono involtini di carne e formaggio. Rientrano nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Emilia Romagna.
Coniglio alla reggiana
Il coniglio reggiano è un piatto inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell'Emilia Romagna
Gnocco fritto - Gnocc frett - Al gnoc frètt - Al gnoc
Delizioso impasto solitamente gustato con salume.
Riso con la tritura
Minestra del paradiso, ris cun la tràdura, ris coun la terdura, riso e tevdura

Azioni sul documento