Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Visite guidate ai Chiostri di San Pietro
Visite guidate al complesso monumentale dei Chiostri di San Pietro, Via Emilia San Pietro 44/c.
Visite guidate alla Collezione Maramotti
Visita la Collezione d'arte contemporanea del Fondatore di Max Mara, allestita nella sede storica del noto brand e arricchita con esposizioni temporanee in continuo divenire.
Visite guidate Reggio Emilia Welcome
Alla scoperta della città tra meraviglie e tesori nascosti. Visite e tours guidati con guide del territorio organizzate dall'ufficio IAT-R Reggio Emilia Welcome.
Arte e musei: visite tematiche
Partecipa ad una delle tante visite guidate per scoprire storie e segreti di Reggio Emilia: dalla città medievale a quella rinascimentale, dalla storia del ghetto ebraico all'arte barocca nella B.V della Ghiara ai misteri del cimitero monumentale della città.
Free Walking Tour Reggio Emilia
Visita guidata della città di Reggio Emilia.
Opportunità di visita del Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Il Centro Internazionale offre diverse proposte ai suoi visitatori: visita libera individuale delle mostre e degli spazi, visite guidate in piccoli gruppi, giornate per studenti di scuola superiore e università.
Una visita contemporanea
L'itinerario tocca tutte le principali opere, edifici e luoghi che caratterizzano la Reggio Emilia contemporanea, attenta alla modernità e al costante mutamento della società, della cultura e del gusto.
Invito a...
Reggio Emilia incontra l'arte contemporanea con quattro opere realizzate da: Luciano Fabro, Sol LeWitt, Eliseo Mattiacci, Robert Morris in mostra a cielo aperto.
Il percorso delle Piazze
L’itinerario parte da Piazza della Vittoria e procede verso Piazza del Monte fulcro ideale della città, situato a metà della Via Emilia, la via consolare che attraversa il centro cittadino. Si entra poi in Piazza Prampolini, sede del potere temporale (Comune) e spirituale (Diocesi) e, attraverso Vicolo Broletto, in Piazza San Prospero. Il percorso termina nella raccolta e caratteristica Piazza Fontanesi.
Lungo i portici della Via Emilia
Lungo i portici della Via Emilia un percorso che parte da Piazza Cesare Battisti / Piazza Del Monte entra nella Via Emilia, che qui si chiama Via Emilia San Pietro, e all'incrocio con Via Roma ci troviamo esattamente nel “gromae locus”, tra il punto in cui veniva messa la “groma” è il punto di origine della città.
Dalla Via Emilia all'antico corso del Crostolo
Un percorso guidato che parte dalla Via Emilia, arteria primaria della città, per arrivare in Corso Garibaldi antico alveo del torrente Crostolo che attraversava la città, ammirare le magnificenze Barocche della Basilica della Ghiara passeggiando fra tipici ristoranti e confortevoli caffè. Via Emilia Santo Stefano, Corso Garibaldi, Via Guido da Castello, Piazzale Roversi.
Itinerario Tricolore
Percorso storico-artistico di circa un'ora alla scoperta degli angoli più nascosti del centro cittadino. Un itinerario incentrato sulla storia della città e dei suoi monumenti, legati alle vicende storico-politiche della bandiera tricolore.
Reggio Emilia Ebraica
L'itinerario si svolge principalmente tra le vie del centro storico e ripercorre i luoghi e le vicissitudini dei dieci ebrei reggiani deportati ad Auschwitz.
Parco culturale dell'Ariosto e del Boiardo
La nascita in terra reggiana di due straordinari autori quali Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo rivela come in questo territorio esista un "genius loci" del fantastico, un'istanza narrativa a sfondo epico, dove spesso il tragico si stempera nel comico e dove cultura alta e popolare convivono.
Reggio Emilia: la città della fotografia
Itinerario alla scoperta dei luoghi più fotografati di Reggio Emilia, casa natale del Festival Fotografia Europea e del grande fotografo Luigi Ghirri.
Street art a Reggio Emilia
Un itinerario alla scoperta delle principali opere di street art a Reggio Emilia e provincia
Resistenza e repressione
Due itinerari che ripercorrono i luoghi dell'occupazione tedesca, della lotta di Resistenza e della successiva repressione in città, durante la Seconda Guerra Mondiale.
In Provincia - Sentieri Partigiani
15 itinerari tra i luoghi della collina e dell'Appennino reggiano sulle orme dei Partigiani che, dopo l'8 Settembre 1943 salirono in montagna per organizzare la resistenza armata contro l'occupazione nazista tedesca e contro i fascisti italiani.
I percorsi della Cintura Verde
Per chi ama andare a piedi o in bicicletta, le proposte di itinerari e luoghi a due passi dal centro città non mancano, tra queste c'è la Cintura Verde, il sistema integrato dei tre parchi fluviali cittadini che attraversano e circondano Reggio Emilia: il Crostolo, il Rodano e il Modolena.
Birdwatching
Si può conoscere, riconoscere, studiare, imparare l’ornitologia nell'Oasi di Marmirolo, nelle Casse di Espansione del Secchia e nell'Oasi del Bianello.

Azioni sul documento