Visite guidate Reggio Emilia Welcome
programma
Arti e mestieri nel Medioevo - curiosità e aneddoti
Domenica 5 ottobre, ore 10.30
Durata: 2h
Percorso attraverso le vie storiche legate alla lavorazione della lana e seta, da Porta Castello, per Piazza Fontanesi e fino a Porta Santa Croce. Un itinerario guidato tra le vie storiche di Reggio Emilia alla scoperta delle antiche attività artigianali medievali, con curiosità e racconti legati ai mestieri del passato. Un percorso suggestivo che rievoca la vita quotidiana e il lavoro di una città in fermento.
Visita enogastronomica per Cibi e genti dell’Emilia
Domenica 12 ottobre, ore 15.00
Durata: 2h
Una passeggiata nel cuore di Reggio Emilia che intreccia i sapori della tradizione e le storie delle sue genti illustri. Dai luoghi dove riecheggiano memorie di artisti e poeti, si giunge alla piazza che un tempo ospitava mercati e scambi. In uno spazio della città già animato da acque e commerci, rivive l’anima conviviale della comunità. Attraversando gli antichi passaggi legati alla vita religiosa, si approda al centro storico, cuore pulsante della vita pubblica e custode di memorie sociali e politiche. Un itinerario tra cultura e gusto, per scoprire Reggio Emilia con gli occhi e con il palato.
Il cuore esagonale di Reggio Emilia
Domenica 19 ottobre, ore 10.30
Durata: 2h
Percorso guidato tra le piazze più significative del centro storico.
La fine del manierismo e l'innovazione barocca a Reggio Emilia
Domenica 2 novembre, ore 15.30
Durata: 2h
Visita guidata alla Basilica di San Prospero e alla Basilica della Beata Vergine della Ghiara. Un percorso tra architettura, pittura e storia per comprendere l’evoluzione del gusto e della spiritualità tra fine Cinquecento e Seicento. Un’occasione unica per ammirare capolavori e approfondire il contesto culturale dell’epoca.
Reggio Emilia - storia popolare e contemporanea
Domenica 16 novembre, ore 10.30
Durata: 2h
Un itinerario dal quartiere del “popol giost” , tra storie e curiosità della Reggio di una volta, attraverso Porta Santa Croce e fino all’omonimo quartiere. Ultima tappa: Tecnopolo e Parco innovazione, per scoprire la storia delle Ex Officine Reggiane e i progetti di rigenerazione urbana.
Torri e campanili - camminando con il naso all'insù
Lunedì 24 novembre, ore 10.30
Durata: 2h
Una passeggiata tra le vie del centro storico di Reggio Emilia alla scoperta di torri e campanili, osservando la città da una prospettiva inedita: quella di chi cammina con lo sguardo rivolto verso l’alto. Un itinerario tra storia, architettura e curiosità verticali. Ogni torre racconta un frammento del passato cittadino, tra funzioni civili, religiose e militari. Un’occasione per riscoprire il profilo nascosto della città e i suoi simboli più alti.
Cimitero monumentale di Reggio Emilia
Domenica 7 dicembre, ore 10.30
Durata: 2h
Un viaggio tra arte, memoria e architettura al cimitero monumentale della città, nato nel seicento e trasformato nell’ottocento su progetto di Domenico Marchelli. Tra portici, cappelle e opere funerarie del novecento, scopriremo un luogo carico di storia e suggestione.
Reggio Emilia ebraica
Domenica 21 dicembre, ore 10.30
Durata: 2h
A Reggio Emilia la presenza ebraica ha lasciato segni significativi nella storia e nella geografia della città. Un percorso dalle prime presenze del Quattrocento fino alle tragiche vicende del novecento attraverso l’antico quartiere ebraico, la sinagoga e le pietre d’inciampo. Un itinerario che testimonia secoli di vita e cultura legata alla città.
DETTAGLI
PUNTO DI RITROVO: Reggio Emilia Welcome - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R), via Farini, 1/A, 42121 Reggio Emilia.
GUIDA: le visite guidate si svolgeranno in lingua italiana con guide turistiche abilitate. Non è previsto l'utilizzo di ricevitori audio.
PARTECIPANTI: gruppo composto da un massimo di 30 persone.
TARIFFE
Adulto 10€
Gratuito under 12 e accompagnatori di persone con disabilità
Promo per gli ospiti che soggiornano negli alberghi della città (è richiesta esibizione di prenotazione di hotel): 8€.
È gradita e suggerita la prenotazione.
Pagamento in loco presso l'Ufficio IAT-R di via Farini 1/A nei giorni precedenti la visita guidata o il giorno stesso prima dell'inizio della visita. Possibilità di pagamento tramite contanti o carte di credito e debito.
ACCESSIBILITÀ
Il percorso delle visite è totalmente accessibile a persone con difficoltà motorie ed in carrozzina, eccetto quella di domenica 21 dicembre - Reggio Emilia ebraica, che risulta parzialmente accessibile (barriere architettoniche in Sinagoga).
INFO E PRENOTAZIONI
Reggio Emilia Welcome - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R)
Via Farini, 1/A, 42121 Reggio Emilia
Orari di apertura
Lunedì 10.00-13.00, da martedì a domenica 10.00-18:30.
0522 451152
iat@comune.re.it
+39 331 2541123 (solo messaggi scritti)
Visite passate
- Chiostri e Conventi - La Reggio mistica e monastica, mercoledì 2 luglio 2025, ore 18.30
- Donne di Reggio Emilia nel Cimitero Monumentale, mercoledì 9 luglio 2025, ore 19.00
- In arte, Reggio Emilia: le figure letterarie ed artistiche della storia reggiana, domenica 22 giugno, ore 10.30
- San Giorgio e il drago - La Reggio Emilia dei Gesuiti, mercoledì 11 giugno, ore 18.30
- Architettura Liberty a Reggio Emilia, domenica 8 giugno, ore 15.30
- Reggio Emilia, che storia!, domenica 25 maggio, ore 10.30
- Insolita Reggio Emilia, domenica 18 maggio, ore 10.30
- Avere vent'anni... a Reggio Emilia, domenica 4 maggio, ore 10.30
- Storia e spiritualità di Reggio Emilia, lunedì 21 aprile, ore 10.30
- La cittadella estense. Storia dei giardini pubblici di Reggio Emilia, domenica 6 aprile, ore 10.30
- Sulle tracce di Ludovico Ariosto, domenica 30 marzo, ore 10.30
- Donne di Reggio Emilia: talenti, fama e controversie nel passato, domenica 9 marzo, ore 10.30
- La città d'acqua - Alla scoperta dei canali scomparsi di Reggio, domenica 7 settembre 2025, ore 10.30
- Passeggiando per la Reggio Emilia medievale, domenica 21 settembre, ore 15.00