Chiesa dei Santi Girolamo e Vitale e Scala Santa
Indirizzo e contatti
Via San Girolamo, 24 - 42121 Reggio nell'Emilia 340 2821541 - Aps. Città di Reggio
0522 431926 - Padre Ordinario Achille Vezzosi (da Lunedì a Venerdì 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00)
GiraReggio
info@cittadireggio.it
Orari
La chiesa è aperta il secondo sabato del mese, con visita guidata: Prenota la tua visita!
Nel periodo pasquale (Settimana Santa) la chiesa è aperta per permettere ai fedeli di inginocchiarsi sulla Scala Santa.
Come arrivare
Reggio nell'Emilia - centro storico
Cenni storici
La chiesa sorge sulla preesistente chiesa di S. Vitale. Sulla sua origine non abbiamo documenti, ma il nome del Santo ravennate ci riporta ai primi secoli della Chiesa reggiana (post 313). Quando nel 1443 sorse la confraternita di S. Girolamo, la chiesa era antichissima, non più officiata e pressoché in rovina. Così la nuova confraternita, che era alla ricerca di una sede, acquistò dalle monache di S. Raffaele - il 6 novembre del 1443 - la cappella e l'orto di San Vitale, addossati alle mura cittadine. Due anni dopo, il Vescovo di Reggio consacrò il nuovo edificio conferendogli il titolo dei Santi Girolamo e Vitale Martire.
Nel 1600, un membro della confraternita, tal Ippollito Pratonieri, di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, riportò un disegno e le misure del Santo Sepolcro di Gerusalemme e volle riprodurlo all'interno della chiesa. Il 28 aprile 1646 fu benedetta la posa della prima pietra dell'attuale edificio, progettato dall'architetto e scenografo Gaspare Vigarani (attivo anche alla corte di Luigi XIV ). Egli concepì una singolare e complessa costruzione che collega mediante scale e corridoi quattro edifici sacri compenetrati tra loro:
- Dall' Atrio partono tre scale e quella centrale è la Scala Santa di ventotto gradini, che vengono percorsi in ginocchio durante il rito del Venerdì Santo.
- l'Oratorio di San Vitale è chiamato Oratorio di Confratelli, perchè in questa chiesa si svolgono le funzioni della Confraternita.
- La Rotonda è a pianta circolare con altare centrale. Nella parte superiore si snoda un matroneo e le otto nicchie contengono le statue di santi.
- La Cripta (chiesa sotterranea) comprende due cappelle, ma soprattutto ha al centro una ricostruzione fedele del Santo Sepolcro, con le misure che furono portate da Gerusalemme dal Confratello Ippolito Patronieri.
Curiosità!
Verso le ore 8:00 del 14 Settembre una luce penetra e illumina una formella in cotto che rappresenta Cristo in Croce coi dolenti; il calendario liturgico celebra in questa giornata l'Esaltazione della Croce. Nello stesso momento gode di una particolare illuminazione anche la statua di San Taddeo posta in una delle nicchie che sovrastano l'altare centrale.