Battistero
Indirizzo e contatti
Piazza Prampolini - 42121 Reggio nell'Emilia 0522 1757930 - Curia Vescovile
info@diocesi.re.it
Orari e visite guidate
Partecipa alle visite guidate in programma ogni sabato (tranne i mesi estivi)! Prenotazione obbligatoria, massimo 25 partecipanti.
Come arrivare
Reggio nell'Emilia - centro storico.
Il Battistero si trova accanto al Duomo.
Cenni storici
La primitiva fondazione risale al 1040 o 1049. L'edificio è caratterizzato da una pianta a croce latina, al cui centro si trovava il fonte battesimale. Notevoli le trasformazioni operate alla fine del Quattrocento dal Vescovo di Reggio Bonfrancesco Arlotti a cui si deve anche l'adeguamento rinascimentale della facciata (dove spicca, sopra il portale, la lunetta dove è scolpito il Battesimo di Cristo) e l'inglobamento nel Palazzo Vescovile. All'interno l'importante affresco con Battesimo di Cristo, eseguito da Francesco Caprioli nel 1497-98 (con la probabile collaborazione del milanese Cesare Cesariano per la parte architettonica) e la vasca battesimale in marmo rosso di Verona con formelle in marmo (1494).
All'esterno del Battistero, sulla colonna sinistra, sono ancora visibili i punti di riferimento per le misurazioni commerciali: il "braccio reggiano" che corrispondeva a 0,641 m e la "pertica" a sei braccia di 3,846 m. Da qui deriva il detto popolare "San Giovanni fa vedere gli inganni". Il sistema metrico decimale fu introdotto con la Legge del 27 ottobre 1803 e delle vecchie misure reggiane si usa ancora oggi solo quella agraria, la biolca, corrispondente a 0,2922 ettari.