- Info
tutte le schede di Reggio nell'Emilia
-
Vasco Ascolini
-
Vasco Ascolini è nato a Reggio Emilia nel 1937 e inizia l'attività negli anni '60. Negli anni '70 collabora a lungo con il Teatro Municipale Valli. Ascolini vede il mondo solamente in bianco e nero. I soggetti del suo scatto sono porte che non danno da nessuna parte; anzi, chiudono la vista su di loro.
-
Padre Angelo Secchi
-
Gesuita, fisico, astronomo, meteorologo, direttore per quasi trent’anni dell’Osservatorio del Collegio romano, dedica con passione le sue energie alla ricerca. Apporta un contributo fondamentale alla nascita dell’astrofisica, allo sviluppo della moderna meteorologia - è tra l’altro l’ideatore di quello che oggi si potrebbe definire oggi l’Allerta Meteo - in una visione della scienza al servizio del bene comune e del progresso.
-
Marco Emilio Lepido
-
Marco Emilio Lepido, in latino Marcus Aemilius Lepidus (187 AC - 153 AC), è stato un esponente dei Lepidi, un ramo della Gens Emilia. Fu console romano, pontefice massimo e censore. Riportò la vittoria sui Liguri ed è noto per aver dato il nome alla Via Emilia, fatta da lui costruire per collegare Piacenza con Rimini. La città di Reggio Emilia si chiamava in età romana Regium Lepidi in suo onore.
-
La Basilica di San Prospero e la vendita di Dresda
-
Reggio Emilia pagò, nel corso del Seicento, un prezzo altissimo all'amore per l'arte dei duchi estensi. Le chiese reggiane furono infatti spogliate di opere dei maggiori artisti emiliani.
-
La grazia del patrono San Prospero
-
Il 24 novembre, giorno di San Prospero, un condannato a morte, estratto a sorte, veniva condotto alla Basilica omonima e graziato: era l’omaggio della città al Santo Patrono.
-
Una balena dall'oceano alle rive del Crostolo
-
La storia vera del "Capodoglio", l'emblema dei Musei Civici.
-
Un ricamo per la patria
-
Don Gaetano Chierici, tre istituti di giovinette, un eroe di guerra.
-
Il falsario redento: Luigi Parmeggiani
-
Luigi Parmeggiani è un reggiano di umilissime origini che, emigrato nel 1878, si trovò a vivere nella spumeggiante Parigi della “Belle Epoque”.
.
-
Inno polacco - Storia
-
L'Inno nazionale polacco fu composto a Reggio Emilia da Jozef Wybicki.
-
Crisanto e Daria
-
Storia e leggende sui martiri patroni della città
-
Definizioni
-
Area sosta camper - camper service - area attrezzata: cosa sono e quali differenze presentano.
-
Avere vent'anni... a Reggio Emilia
04/05/2025 00:00
_ Via Luigi Carlo Farini, 1/a, 42121 Reggio Emilia RE,
-
"Avere vent'anni… a Reggio Emilia" è un itinerario guidato tra le atmosfere, le abitudini e i luoghi di chi vive e chi ha vissuto i suoi vent’anni a Reggio Emilia. In dialogo con Fotografia Europea 2025, la visita attraversa luoghi simbolici della socialità giovanile e della contemporaneità, tra scatti, storie e immaginari che raccontano passato e presente con lo sguardo rivolto al futuro.
-
Fotografia Europea
da 24/04/2025 00:00 a 08/06/2025 00:00
_ Reggio Emilia,
-
Il tema dell'edizione 2025 è "Avere vent'anni": mostre, installazioni, conferenze, incontri, workshops, proiezioni e spettacoli.
-
Reggiano Forever
da 26/01/2021 00:00 a 31/01/2026 00:00
_ Reggio Emilia,
-
Mostra fotografica en plein air, con maxi immagini dedicate a momenti di sport e vita del grande cestista Kobe Bryant a Reggio Emilia. Nella piazza antistante il Palabigi, via Guasco, recentemente intitolata al campione americano.
-
Mostre d'arte a Reggio Emilia
da 02/01/2019 00:00 a 31/12/2024 00:00
_ Reggio Emilia,
-
Mostre di pittura, scultura e fotografia nelle gallerie pubbliche e private, in spazi dedicati all'esposizione di opere d'arte antica, moderna e contemporanea.
-
Mostre d'arte in provincia di Reggio Emilia
da 02/01/2019 00:00 a 31/12/2024 00:00
_ Reggio Emilia,
-
Mostre di pittura, scultura e fotografia nelle gallerie pubbliche e private, in spazi dedicati all'esposizione di opere d'arte contemporanea, moderna e antica.
-
Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia
da 24/04/2025 00:00 a 01/03/2026 00:00
_ Reggio Emilia,
-
La mostra prende spunto dalle lezioni che Luigi Ghirri (1943-1992) tenne dal 1989 al 1990 all’Università del Progetto di Reggio Emilia. Presso il Palazzo dei Musei, Via Spallanzani 1.
-
Casa del Quartetto
da 03/06/2025 00:00 a 13/06/2025 00:00
_ Reggio Emilia,
-
Programma di residenza artistica di alta formazione per giovani quartetti d'archi. Presso i Chiostri di San Pietro, Via Emilia San Pietro 44/c.
-
Sagra della Giarèda
da 03/09/2025 00:00 a 07/09/2025 00:00
_ Reggio Emilia,
-
Festività religiosa che si svolge ogni anno per ricordare il miracolo della guarigione del sordomuto Marchino. Mostra mercato dell'artigianato artistico e dei mestieri tradizionali, funzioni liturgiche. In Corso Garibaldi, Piazza Gioberti e Via Emilia Santo Stefano. XXXXVI Edizione.
-
Fattorie Aperte
da 04/05/2025 00:00 a 25/05/2025 00:00
_ Reggio Emilia e provincia,
-
Alla scoperta delle realtà della regione fra aziende agricole, agriturismi, musei del gusto e del mondo rurale che aprono le porte a visitatori e curiosi.