- Info
tutte le schede di Reggio nell'Emilia
-
Cattedrale - Duomo
-
Costruzione romana edificata intorno all'857; nel XV secolo lo stile della cattedrale viene adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. La cattedrale, titolata a Santa Maria Assunta, oggi ospita contributi di importanti artisti contemporanei.
-
Battistero
-
Dedicato a San Giovanni Battista, il Battistero di Reggio Emilia è caratterizzato da una pianta a croce latina, al cui centro si trovava il fonte battesimale.
-
Basilica di San Prospero
-
Antica Chiesa consacrata nel 997 e dedicata al Vescovo Prospero, proclamato Santo protettore della città. Fu ricostruita interamente nel XVI secolo; la facciata è del XVIII secolo.
-
Basilica della Beata Vergine della Ghiara
-
Il tempio dedicato alla Beata Vergine della Ghiara è uno dei principali edifici religiosi di Reggio Emilia. Sorge lungo l'antico corso della Ghiara, oggi Corso Garibaldi.
-
Chiesa di Santo Stefano
-
La seconda metà del XI secolo è la probabile epoca della costruzione della primitiva chiesa di Santo Stefano.
-
Chiesa di S. Pietro
-
Nel 1586 i monaci benedettini affidano la costruzione di una nuova chiesa nel luogo dove fin dal 1140 esisteva una chiesa dedicata a San Pietro), all'architetto bolognese Giulio Della Torre (segue i lavori il reggiano Prospero Pacchioni). Il nome corretto è dei SS. Pietro e Prospero.
-
Chiesa di Sant'Agostino
-
Antica chiesa fondata nel VIII secolo e rimaneggiata nel corso del tempo, presenta al suo interno uno dei tre dipinti superstiti del noto pittore ferrarese il Guercino.
-
Chiesa di San Girolamo
-
La Chiesa barocca dei Santi Girolamo e Vitale è particolarmente originale poichè racchiude al suo interno quattro edifici sacri compenetrati tra loro e collegati da un complicato intrico di scale e corridoi.
-
Chiesa di San Filippo Neri
-
Sorta nel 1672, molto dopo l'oratorio, e consacrata nel 1743. Non ha facciata, ed è incuneata sul retro di quell'antico edificato di cui sin dal suo nascere era stata progaggine (si tratta dell'agglomerato che sul lato prospiciente Via Toschi, è considerato uno dei più fastosi della città: Palazzo Masdoni o Rocca Saporiti).
-
Chiesa di San Giorgio
-
L'attuale costruzione risale al 1638 quando si decise di rifabbricare completamente il vecchio edificio le cui notizie risalgono al 1146.
-
Chiesa di San Giovanni Evangelista
-
La chiesa è anche nota come Chiesa di San Giovannino. La struttura attuale risale al XVI secolo.
-
Chiesa "Del Cristo"
-
Costruito come oratorio e successivamente trasformato, nel corso del XVIII secolo, in Chiesa a stile tipicamente barocco. Parrocchia Chiesa Ortodossa Romena.
-
Oratorio di San Spiridione
-
L’Oratorio di San Spiridione è un piccolo edificio religioso situato nel centro storico di Reggio Emilia. Costruito a metà del '700 per molti reggiani è quasi un mistero, aperto soltanto in rare occasioni per mostre ed eventi. Per lunghi anni la chiesa venne impiegata come magazzino e ora è di proprietà dell'istituto scolastico San Vincenzo.
-
Chiesa dei SS. Carlo ed Agata
-
Attualmente sconsacrata, la chiesa viene utilizzata frequentemente come sede di mostre, installazioni e performances di varia natura.
-
Chiostri Benedettini di San Pietro
-
L’ex Monastero apparteneva ai Monaci Benedettini che officiavano nell'annessa Chiesa di San Pietro.
-
Chiostri di San Domenico
-
Ex Convento di San Domenico, detto anche "degli Stalloni".
-
Chiostri della Ghiara
-
Chiostri annessi alla splendida Basilica della Ghiara.
-
Centro Internazionale Loris Malaguzzi - ex complesso Locatelli
-
Nella zona Nord della città, dietro alla Stazione, nel quartiere di Santa Croce, è sorta all'inizio di questo secolo la prima area industriale della città.
-
Fonderia - ex Lombardini
-
Sede stabile della Fondazione Nazionale Danza - Aterballetto
-
Tecnopolo e Parco Innovazione - Ex Officine Reggiane
-
Dalla trasformazione urbana dell’area delle storiche Officine Reggiane nasce un nuovo polo europeo scientifico-tecnologico e umanistico al servizio delle imprese e della ricerca: il Parco Innovazione.