Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Mercatini e mostre mercato / Mercatini, mostre mercato a Reggio Emilia e provincia

Mercatini, mostre mercato a Reggio Emilia e provincia

La mappa delle località
Sale Convegni Hotel Europa
Centro storico. Presso Hotel Europa**** - Capienza: 70 persone
Matteo Maria Boiardo
Matteo Maria Boiardo è nato nel 1441 nella Rocca di Scandiano. Più volte incaricato di importanti missioni dai duchi estensi Borso ed Ercole I, ricoprì il ruolo di Governatore militare di Modena e Reggio Emilia.
Ludovico Ariosto
Il grande poeta dell’Orlando Furioso ebbe sempre il ricordo della quieta vita a Reggio Emilia, luogo della sua nascita (8.9.1474) e della sua infanzia. Cortigiano estense, governatore, letterato. Dalla sua penna sono uscite piccanti satire e i famosi cavalieri, le armi e gli amori.
Ezio Comparoni - Silvio D'Arzo
Figura quanto mai schiva ed enigmatica nel panorama letterario del nostro Novecento, Ezio Comparoni, autore dagli innumerevoli pseudonimi, fra cui il più celebre è Silvio D'Arzo, ha esplorato nel breve arco della sua esistenza i più diversi territori dell'esperienza letteraria: poesia, saggio, racconto, romanzo breve.
Cesare Zavattini
Un artista che ha fatto di tutto e l'ha fatto bene. Cinema, teatro, pittura, letteratura e poesia. Figlio di un maestro pasticcere, Zavattini è un artista della Bassa reggiana e porta con sè la vivacità e la malinconia di quella zona di nebbie.
Pier Vittorio Tondelli
Tondelli è stato uno degli autori più letti dell'ultima generazione. Nei suoi romanzi ha ricercato l'uso di un linguaggio giovanile che non dà importanza alla grammatica e alle convenzioni, ma cerca di catturare e dare emozioni. Tondelli è nato a Correggio nel 1955 e vi è morto nel 1991.
Lazzaro Spallanzani
Natus Scandiani, clarus ubique", recita l'epigrafe presso la casa di Scandiano dove nacque nel 1729. Gloria della scienza italiana e mondiale è stato il creatore della fisiologia e biologia sperimentale.
Filippo Re
Contrariamente a quanto voleva suo padre che aspirava a fare del figlio un matematico, Filippo Re (1763 - 1817) si dedicò interamente a studi botanici e all'agricoltura. Insegnò a Reggio Emilia, Bologna e Modena, contribuendo a rivoluzionare radicalmente la scienza agraria del tempo.
Camillo Prampolini
Fu chiamato “L’apostolo del socialismo” per la dedizione al socialismo umanitario. Avvocato, cooperatore, giornalista, amministratore, deputato, Prampolini (1859-1930) è stato uno dei fondatori del PSI e dei protagonisti del riformismo italiano tra Otto e Novecento.
I Nomadi
Augusto Daolio, fondatore e voce solista, è scomparso nel 1992, ma loro sono sempre Nomadi. Cioè oltre 50 anni di musica e soprattutto concerti sulle spalle in ogni angolo del mondo. Testi e musiche all’insegna della semplicità. Proprio come le campagne della Bassa reggiana, dove nacquero nel 1963.
Luciano Ligabue
Cantante, autore, regista, scrittore, padre di due figli. Il rocker di Correggio rappresenta la più autorevole e credibile incarnazione del rock in Italia.
Zucchero
Adelmo Fornaciari nasce a Roncocesi il 25 Settembre 1955. Nel 1985 fonda la Zucchero & The Randy Jackson Band con la quale partecipa al Festival di Sanremo con “Donne”, il primo grande successo.
Antonio Allegri - Il Correggio
Antonio Allegri detto il "Correggio" nasce a Correggio in provincia di Reggio Emilia, da Pellegrino e Bernardina Piazzoli degli Ormani, nella seconda metà del Quattrocento, presumibilmente, secondo storici e critici, nel 1489. Infatti, di tutti i grandi protagonisti della sua epoca, Correggio è l'artista meno documentato e numerose sono le leggende, affermatesi nei secoli, sulla sua biografia
Antonio Ligabue
Antonio Ligabue (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965) è stato un pittore e scultore italiano, tra i più importanti artisti Naïf del XX secolo. La sua arte è caratterizzata dalla forza del mondo rurale da cui Ligabue proveniva e dall'istinto della sua pazzia.
Omar Galliani
Omar Galliani mette al centro della sua opera il particolare che dilata in grandi nuvole di grafite. C’è chi dice che i suoi quadri sono delle preghiere. L’emozione spirituale è forte. I suoi volti angelici, angoli di luce su un universo buio, rimandano alla Madonna.
Vasco Ascolini
Vasco Ascolini è nato a Reggio Emilia nel 1937 e inizia l'attività negli anni '60. Negli anni '70 collabora a lungo con il Teatro Municipale Valli. Ascolini vede il mondo solamente in bianco e nero. I soggetti del suo scatto sono porte che non danno da nessuna parte; anzi, chiudono la vista su di loro.
Stanislao Farri
Stanislao Farri (1924-2021) ha cominciato come operaio tipografo e si è dedicato alla fotografia dal 1943. La sua ricerca è incentrata sulla realtà locale. Il suo archivio fotografico è uno strumento di ricerca su tutto ciò che riguarda la storia dei beni culturali della città e del territorio provinciale ed è conservato nella Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Luigi Ghirri
Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 - 1992) è stato uno dei più importanti fotografi italiani e uno dei pochi conosciuti a livello mondiale. Si è autodefinito come "un ragazzino seduto su un muretto che cattura la vita che gli passa di fronte".
B&B NonnAnna
Centro storico. Contatti: cell. 339 1588056 - info@nonnanna.net

Azioni sul documento