Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Luoghi senza barriere
La città dove è nato il nostro Tricolore (ma anche la prima farmacia comunale e il primo asilo nido) porta avanti da anni una battaglia di civiltà in favore dei disabili, perché qui tutti hanno “Diritto alla Bellezza”.
Re Welcome: Kids
Reggio Emilia, una città a misura di bambine e bambini. Ecco qualche spunto per visitarla in compagnia di tutta la famiglia.
Una Regione d'Acque - Acque in Emilia Romagna
Le acque hanno da sempre svolto un ruolo preminente nella nostra realtà regionale. Il Po che scorre a nord della nostra provincia conserva un importante patrimonio ecologico.
Giannetto Cimurri
Giannetto Cimurri (1905-2002) è stato un mito del ciclismo, vero ambasciatore dello sport reggiano quando ancora la globalizzazione non esisteva.
Nilde Iotti
Nilde Iotti (1920-1999) fu la prima donna nella storia Repubblica Italiana a ricoprire l'incarico di Presidente della Camera dei Deputati. Detenne l'incarico per tre legislature tra il 1979 e il 1992; finora è il più lungo mandato come presidente della Camera dall'istituzione della Repubblica.
Miss Deanna
Una storia di successo all’italiana: Deanna Ferretti Veroni, la donna che inventò la maglieria.
Paolo Borciani
Nato a Reggio Emilia nel 1922, ha dedicato tutta la vita alla musica, fondando il Quartetto Italiano, di cui è stato il primo violino dal 1945, anno di formazione, al 1980, data del suo scioglimento.
Maria Melato
Il 16/10/1885 nasceva a Reggio Maria Melato, una delle attrici più significative del teatro e del cinema italiano della prima metà del Novecento, vera icona di eleganza, sensualità, passione.
Loris Malaguzzi
Loris Malaguzzi (Correggio, 1920 - Reggio Emilia, 1994), laureato in pedagogia e psicologia, fu instancabile promotore di una filosofia dell’educazione innovativa, capace di valorizzare quel patrimonio di potenzialità e risorse che si esplica nei “cento linguaggi dei bambini”.
Antonio Fontanesi
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882), fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Si dedicò quasi esclusivamente alla pittura di paesaggio.
Cristoforo Munari
Cristoforo Munari, uno dei massimi protagonisti della pittura di natura morta italiana tra Seicento e Settecento, Munari artisticamente si formò alla scuola emiliana, ma, verso la fine del secolo, si trasferì a Roma.
Marco Gerra
Marco Gerra (Reggio Emilia 1925 - 2000) compie la sua prima formazione a Modena, dove conosce Afro, Spazzapan e Corsi e a partire dal 1946 a Bologna, dove frequenta i corsi di Morandi e Guidi all'Accademia di Belle Arti. Nel 1955 è presente alla Quadriennale di Roma, nel 1958 rientra a Reggio Emilia, dove si interessa alle ricerche di ambito informale.
Romolo Valli
Romolo Valli, attore cardine nel teatro italiano,nacque a Reggio Emilia nel 1925. Fu anche attore cinematografico, doppiatore, conduttore televisivo.
Fondazione Nazionale della Danza Compagnia Aterballetto
Aterballetto è la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile di balletto al di fuori delle Fondazioni liriche.
Ferruccio Tagliavini
Ferruccio Tagliavini, nato nel 1913 nella frazione di Cavazzoli, è stata una delle voci più amate dal pubblico del melodramma. Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.
Ludovico Ariosto
Il grande poeta dell’Orlando Furioso ebbe sempre il ricordo della quieta vita a Reggio Emilia, luogo della sua nascita (8.9.1474) e della sua infanzia. Cortigiano estense, governatore, letterato. Dalla sua penna sono uscite piccanti satire e i famosi cavalieri, le armi e gli amori.
Ezio Comparoni - Silvio D'Arzo
Figura quanto mai schiva ed enigmatica nel panorama letterario del nostro Novecento, Ezio Comparoni, autore dagli innumerevoli pseudonimi, fra cui il più celebre è Silvio D'Arzo, ha esplorato nel breve arco della sua esistenza i più diversi territori dell'esperienza letteraria: poesia, saggio, racconto, romanzo breve.
Filippo Re
Contrariamente a quanto voleva suo padre che aspirava a fare del figlio un matematico, Filippo Re (1763 - 1817) si dedicò interamente a studi botanici e all'agricoltura. Insegnò a Reggio Emilia, Bologna e Modena, contribuendo a rivoluzionare radicalmente la scienza agraria del tempo.
Camillo Prampolini
Fu chiamato “L’apostolo del socialismo” per la dedizione al socialismo umanitario. Avvocato, cooperatore, giornalista, amministratore, deputato, Prampolini (1859-1930) è stato uno dei fondatori del PSI e dei protagonisti del riformismo italiano tra Otto e Novecento.
Zucchero
Adelmo Fornaciari nasce a Roncocesi il 25 Settembre 1955. Nel 1985 fonda la Zucchero & The Randy Jackson Band con la quale partecipa al Festival di Sanremo con “Donne”, il primo grande successo.

Azioni sul documento