- Info
tutte le schede di Reggio nell'Emilia
-
Casagai
-
Casagai o Cazagai è un piatto una volta molto usato nelle famiglie contadine, quando uno dei piatti base dell’alimentazione era la polenta e poco altro.
-
Valigini reggiani - Valisein - Verzot
-
I valigiani reggiani sono involtini di carne e formaggio. Rientrano nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Emilia Romagna.
-
Coniglio alla reggiana
-
Il coniglio reggiano è un piatto inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell'Emilia Romagna
-
Gnocco fritto - Gnocc frett - Al gnoc frètt - Al gnoc
-
Delizioso impasto solitamente gustato con salume.
-
Riso con la tritura
-
Minestra del paradiso, ris cun la tràdura, ris coun la terdura, riso e tevdura
-
Pasta rasa - Pastarèsa - Pasta resa - Pasta ragia
-
Impasto ben sodo di uova, Parmigiano Reggiano e pangrattato che è grattugiato su una grattugia da formaggio e servito in brodo.
-
Erbazzone - Scarpazzòun
-
L’erbazzone reggiano è preparato con ingredienti semplici, un tempo a disposizione di ogni contadino, ed è basato sulla lavorazione della pasta che contiene al suo interno un ripieno di erbe. Sembra che la diffusione di questo cibo risalga al periodo medievale.
-
Torta di riso
-
Si tratta di un dolce ad altissimo contenuto nutritivo, molto apprezzato e diffuso nella cucina reggiana.
-
Dolci di Natale
-
Tortelli di zucca
-
I tortelli di zucca sono il piatto simbolo della cucina padana, diffusi, con poche varianti, nella provincia di Mantova, Parma, Reggio Emilia, Piacenza e Cremona.
-
Tortelli verdi reggiani
-
I "tortelli verdi" sono un piatto tipico dell'Emilia e dell'area reggiana in particolare. Si tratta di pasta ripiena: il pesto (o ripieno) è composto da spinaci e bietole verdi in abbinamento con formaggio e ricotta.
-
Sugo d'uva e Savurètt
-
I sughi, dall'aspetto di una marmellata densa, hanno origine nella cucina contadina nel periodo della vendemmia, e sono oggi raffinati desserts.
-
Salsa verde per "Lesso" - "Bollito"
-
Ricetta della Bassa reggiana. Nelle famiglie contadine, era utilizzata per insaporire la gallina e il bollito, non sempre magro e di bell’aspetto, che veniva cucinato soprattutto la domenica.
-
Intrigoni - Intrigòun
-
Dolci tipici del Carnevale reggiano, gli intrigoni (intrigòun in dialetto reggiano) sono conosciuti anche con il nome di "chiacchiere" o "frappe".
-
Zuppa Inglese
-
La zuppa inglese è un antico dolce al cucchiaio. Nell'Ottocento la base era Pan di Spagna, imbevuto in liquori quali l'Alcherme e Rosolio, farcito con crema pasticcera.
-
Eco Family Park Esploworld
-
Parco tematico per bambini, esplorando la natura in modo ecosostenibile.
-
RCF ARENA (Campovolo)
-
Il Campovolo è l’area dell’Aeroporto di Reggio Emilia resa famosa dai concerti di Luciano Ligabue. L’area, per localizzazione ed estensione (oltre 195 ettari), si presenta come l’arena ideale per grandi eventi.
-
Teatro Ariosto
-
Costruito fra il 1740 e il 1741 su disegno di Antonio Cugini e distrutto nel 1851 da un incendio, era in origine definito il "Teatro di Cittadella" poichè sorgeva presso l'antico baluardo difensivo voluto dai Gonzaga (alla fine del 1339) durante il loro dominio a Reggio Emilia.
-
Nuovo Teatro San Prospero
-
Cooperativa costituitasi nel 1988 con la finalità di promuovere la cultura teatrale, in particolare quella dialettale, ed essere centro di aggregazione di attività teatrali quali corsi e allestimenti teatrali.
-
Teatro Piccolo Orologio
-
Il complesso del Casino dell’Orologio, in cui ha sede il teatro Piccolo Orologio, è uno spazio fortemente voluto dai cittadini della ex Terza Circoscrizione che, nel maggio del 1978, occuparono simbolicamente per quattro giorni la struttura (antica residenza di campagna degli Scaruffi e poi dei Cassoli e degli Ottavi).