Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Reggia di Rivalta
Distante pochi chilometri dal centro storico di Reggio Emilia, il Palazzo Ducale o Reggia di Rivalta è un palazzo storico settecentesco che può essere considerato una delle ultime "delizie Estensi".
Villa d'Este - Vasca di Corbelli
Il palazzo e la vasca, nati come ritiro di pesca del duca Francesco III d'Este, facevano parte del più vasto progetto del Palazzo Ducale di Rivalta e dei suoi giardini.
Teatro Municipale Romolo Valli
Il maestoso complesso del Teatro, circondato dai giardini pubblici, caratterizza il centro della città. Ospita annualmente una prestigiosa stagione lirica e concertistica oltre ad una ricca rappresentazione di balletti.
Teatro Ariosto
In origine era definito "Teatro di Cittadella" poiché sorgeva presso l'antico baluardo difensivo voluto dai Gonzaga (alla fine del 1339) durante il loro dominio a Reggio Emilia, oggi è il secondo teatro cittadino, ospita principalmente spettacoli di prosa.
Teatro Cesare Zavattini - Teatro della Cavallerizza
È il terzo teatro cittadino in ordine di importanza e si affaccia, come il Teatro Ariosto, su Piazza della Vittoria.
La Sinagoga e il Ghetto Ebraico
L'insediamento del ghetto ebraico nella città risale circa alla seconda metà del XVII secolo ed era compreso fra le vie: Caggiati, della Volta, dell'Aquila, Monzermone.
Torre campanaria dell'Orologio (Palazzo Monte di Pietà)
La Torre dell'Orologio del Palazzo del Monte di Pietà fu costruita nel 1216.
Torre del Bordello
La torre si alza attualmente a 51 metri d'altezza ed è il punto più alto del centro storico. Fu voluta e costruita accanto al bordello comunale, che si trovava in prossimità dell’attuale Piazza Casotti, per ospitare l'archivio comunale.
Torre della Basilica di San Prospero
Torre campanaria a pianta ottagonale rimasta incompiuta; è opera di Alberto Pacchioni.
Biblioteca delle Arti - Emeroteca dei Civici Musei
Ospitate a fianco della Galleria Parmeggiani, sono specializzate in archeologia e storia dell'arte.
Biblioteca Antonio Panizzi
La Biblioteca Panizzi è la principale biblioteca comunale di Reggio Emilia.
Piazza del Monte
Ora piazza Cesare Battisti - Piccola piazza ovoidale su cui si affacciano il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo del Monte di Pietà
Piazza Antonio Fontanesi
Una delle più caratteristiche piazze del centro storico di Reggio Emilia, animata di sera dalle distese dei tanti piccoli locali che vi si affacciano e ogni sabato mattina dai banchi del mercato del contadino.
Piazza Prampolini
La piazza principale della città, detta anche piazza Grande.
Broletto
Anticamente cimitero del Duomo, il Broletto oggi costituisce un caratteristico punto di richiamo inserito tra Piazza Prampolini e Piazza San Prospero.
Piazza San Prospero
La piazza antistante la Chiesa di San Prospero è comunemente detta Piazza Piccola (Piasa Céca).
Piazza Antonio Casotti
Raccolta attorno a Palazzo Casotti (costruito nel 1481, antica sede del palazzo comunale e del Museo del Tricolore) e alla torre del Bordello (torre civica costruita nel 1489).
Piazza della Vittoria
La piazza, di recente qualificata e dotata di parcheggio privato sotterraneo, è delimitata dal Parco del Popolo, dalla facciata del Teatro Ariosto, dall'Isolato San Rocco e sul lato est si collega, senza soluzione di continuità, a Piazza Martiri del 7 Luglio.
Piazza Martiri del 7 Luglio
Uno dei luoghi simbolo della città dove, nel 1960, persero la vita cinque operai reggiani dal cui sacrificio deriva il nome della piazza stessa.
Piazza Gioberti
Una piazza recentemente riqualificata, posta sulla centralissima via Emilia.

Azioni sul documento