Reggia di Rivalta

Distante pochi chilometri dal centro storico di Reggio Emilia, il Palazzo Ducale o Reggia di Rivalta è un palazzo storico settecentesco che può essere considerato una delle ultime "Delizie Estensi".

Indirizzo

indirizzo Via dei Combattenti, 1 - località Rivalta, 42123 Reggio Emilia

Orari

Parco della Reggia

Dal 1 maggio al 31 ottobre
7.00-24.00

Dal 1 novembre al 30 aprile
7.00-20.00

Internamente la Reggia è visitabile solo in occasione di eventi.

Come arrivare

Reggio Emilia

In auto
Percorrere la SS63 in direzione Rivalta.

In autobus
Servizio di trasporto urbano linea 5 e 6.

Cenni storici

Edificata a partire dal 1723 nella frazione di Rivalta per Francesco III d'Este e Carlotta d'Orléans, la villa faceva parte di un più vasto sistema comprendente anche la villa di Rivaltella e la “vasca” di Corbelli. Il progetto di questa "Piccola Versailles” fu affidato dapprima all'architetto reggiano G. M. Ferraroni e poi al Bolognini (autore della Sala del Tricolore). L'edificio fu terminato nel 1733 mentre il parco vide continui abbellimenti successivi. Tra il 1740 ed il 1760 la Reggia visse il suo periodo d'oro, con feste grandiose che riecheggiavano lo sfarzo parigino.
Nel 1796 fu occupata dalle truppe dell'armata napoleonica in transito lungo la Pianura Padana. Al termine dell'occupazione la villa, spogliata e danneggiata, fu consegnata ad un comitato di cittadini che, attorno al 1807, ne demolì alcune parti e convertì il giardino ad uso agricolo.

A giugno 2025, i 26 ettari del Parco della Reggia hanno completato il loro restauro, con la valorizzazione anche del Giardino segreto. L’intervento è stato finanziato dal Ministero della Cultura (MiC) nell'ambito del progetto nazionale Ducato Estense con 6,8 milioni di euro, che si aggiungono ai 2 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione del Palazzo ducale.

Ora, il Parco è tornato a vivere con una magnificenza ritrovata: troverai giardini rinnovati, pensati per stupire sia d'estate che d'inverno, e quattro suggestive vasche-fontane che con i loro giochi d'acqua rievocano l'eleganza barocca. Quasi 500 nuove piantumazioni tra pioppi, aceri e olmi ridisegnano gli spazi, affiancandosi ai filari di gelsi storici, mentre ampie aree dedicate ad attività ludiche e culturali invitano a godere della bellezza del giardino barocco che si fonde armoniosamente con la natura spontanea.

Ispirandosi alla storica planimetria del parco disegnata da Alfonso Tacoli nel 1751, il Parterre offre una reinterpretazione semplificata dell'originale progetto settecentesco. Qui, le geometrie barocche prendono nuova vita attraverso siepi di carpino bianco che racchiudono morbide superfici di prato e disegni creati con arbusti sempreverdi. A testimonianza del suo glorioso passato, sono stati conservati i gelsi secolari lungo l'asse centrale del Parterre. Le due grandi fontane ovali, un tempo splendide protagoniste, sono state recuperate e riproposte in una veste contemporanea, fondendo storia e modernità in un'unica, affascinante visione.

Al centro della Reggia di Rivalta, il Parco Centrale si svela come un'ampia distesa erbosa che muta con le stagioni grazie a una varietà di fioriture campestri, rievocando la sua lunga storia come paesaggio agricolo. Qui, è possibile esplorare i campi attraverso viali diagonali che offrono nuove prospettive, riposarsi all'ombra delle pergole che segnano gli incroci dei sentieri, o passeggiare lungo il boulevard che segue l'antico muro perimetrale. Questo paesaggio, con le sue ridotte esigenze di manutenzione e irrigazione, è un esempio di sostenibilità e attenzione alle sfide climatiche attuali.

Il Parco è ‘senza barriere’, accessibile a tutti, illuminato, dotato di sedute, panchine, arredi e servizi.

Reggia-parco Reggia di Rivalta-parterre Reggia di Rivalta-fontane

Reggia di Rivalta-giardino Reggia-Palazzo Ducale Reggia di Rivalta-pergola

Il progetto completo di restauro dei luoghi del Ducato Estense è disponibile a questo sito.


Sito web - Website
La Storia della Reggia: un racconto a più voci
Sito web - Website Due o tre cose su Carlotta d’Orléans: da Versailles a Rivalta
sito web Ducato Estense: la riqualificazione

Itinerari

Google Maps Greenway del Torrente Crostolo