- Info
tutte le schede di Novellara
-
Stazione di Novellara
-
Mappa del territorio
-
Novellara
-
Il territorio comunale di Novellara è posto nella pianura padana denominata "Bassa Reggiana" a pochi chilometri dal fiume Po.
-
Museo Gonzaga
-
Il Museo Gonzaga occupa diverse sale del cinquecentesco appartamento comitale situato al piano nobile della Rocca gonzaghesca.
-
Opere di Augusto Daolio - Sala permanente
-
Ospitata nella Sala Civica della Rocca, la raccolta permanente raccoglie quadri e opere di Augusto Daolio, compianto leader del gruppo musicale "I Nomadi"
-
Mostra permanente della Civiltà contadina
-
La mostra è ospitata nei sotterranei della Rocca dei Gonzaga, Piazzale Marconi.
-
Santuario della Beata Vergine della Fossetta
-
Chiesa dedicata alla Beata Vergine della Fossetta, meta di numerosi pellegrinaggi
-
Collegiata di Santo Stefano
-
La chiesa era destinata ad un ruolo di fastosità ed imponenza. Il primo progetto di costruzione prevedeva l'abside a levante, come le chiese antiche.
-
Teatro Comunale Franco Tagliavini
-
Il Teatro Comunale, intitolato a Franco Tagliavini, è situato all'interno della Rocca. Ospita stagioni di prosa, concertistica e attività culturali.
-
La Rocca
-
“Gagliarda fortezza”: fu definito così, nel 1520, il castello di Novellara dal governatore pontificio Francesco Guicciardini ed è il monumento più significativo di Novellara.
-
Valli di Novellara
-
Nel cuore della Bassa, un'area di quasi 2000 ettari tra canali di bonifica e zone di riequilibrio ambientale, un sentiero del CAI si snoda attraverso campi e ponti.
Un'armonia perfetta tra natura ed ingegno dell'uomo.
-
Lelio Orsi
-
Lelio Orsi fu certamente uno dei più raffinati e complessi protagonisti della seconda fase della Maniera, "in architettura magno, in pictura maiori et in delineamentis optimo", come recita la lapide tombale situtata attualmente nella chiesa di Santo Stefano a Novellara
-
I Nomadi
-
Augusto Daolio, fondatore e voce solista, è scomparso nel 1992, ma loro sono sempre Nomadi. Cioè oltre 50 anni di musica e soprattutto concerti sulle spalle in ogni angolo del mondo. Testi e musiche all’insegna della semplicità. Proprio come le campagne della Bassa reggiana, dove nacquero nel 1963.
-
Vasi da farmacia
-
All'interno del Museo Gonzaga, piazzale Marconi 1, è conservata una pregevole collezione di vasi da farmacia dell'antica Spezieria dei Gesuiti.
-
Acquetta di Novellara
-
Potente veleno a base di arsenico che Matilde d'Este utilizzava per sbarazzarsi dei propri nemici.
-
Mercatino dell'antiquariato
da 04/01/2015 00:00 a 31/12/2024 00:00
_ Novellara,
-
Mercatino delle cose vecchie, usate e da collezionismo. Si svolge ogni prima domenica del mese, escluso agosto, sotto i portici di Piazza Unità d'Italia. Partecipazione di oltre 100 espositori.
-
Acetaia Comunale di Novellara
-
L’Acetaia comunale, dove invecchia il prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, si trova nel sottotetto della Rocca dei Gonzaga, residenza municipale nel cuore del centro storico di Novellara.
-
Anguria Reggiana Igp
-
Fresca, dolce e dissetante è il frutto protagonista dell’estate nella pianura di Reggio Emilia e per le sue qualità uniche ha conquistato il marchio di Indicazione geografica protetta
-
Teatro Comunale Franco Tagliavini
-
Riaperto nel 1998, con la sua pianta a ferro di cavallo con tre ordini di palchi, il Teatro sembra riproporre una sorta di copia, a dimensioni ridotte, del Municipale reggiano; ospita spettacoli di prosa e concerti.
-
Piscina Comunale Novellara
-
Piscina coperta e piscina scoperta