- Info
tutte le schede di Brescello
-
Stazione di Brescello
-
Mappa del territorio
-
Brescello
-
Situato a ridosso dell'argine maestro del fiume Po, il Paese di "Don Camillo e Peppone", è la capitale del "Mondo piccolo" dello scrittore Giovanni Guareschi.
-
Museo "Peppone e Don Camillo"
-
Raccolta di cimeli e ricordi della saga del Don Camillo cinematografico.
-
Museo Archeologico "Albino Umiltà"
-
Si sviluppa su due piani, al piano terra vi sono le sale dedicate alla Necropoli e alla Domus; al piano superiore si trova la sezione dedicata al territorio.
-
Museo "Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema"
-
L'esposizione occupa diversi piani dell'edificio, ognuno dedicato a un tema.
-
Monastero di San Benedetto
-
Oggi l’ex monastero, ristrutturato, è un centro polivalente
-
Chiesa parrocchiale di Santa Maria nascente e San Genesio
-
La Chiesa Parrocchiale, dedicata alla Natività di Maria, sorge su progetto di Luigi Groppi nel 1837.
-
Piazza Matteotti
-
Centro del paese di Brescello è la bella Piazza Matteotti dove è posta la statua di Ercole Benefattore realizzata da Jacopo Sansovino, in onore di Ercole I d’Este.
-
Brescello: Il paese di Don Camillo e Peppone
-
La Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone promuove i luoghi dei film ispirati ai racconti di Giovannino Guareschi e propone una serie di visite ai luoghi dei set cinematografici.
-
C'era una volta un paesino...
-
Comincia così uno dei film della serie Don Camillo e Peppone girati a Brescello. La visita alla città permette di scoprire il museo dedicato ai celebri personaggi, i luoghi delle rappresentazioni cinematografiche, la storia del territorio ed il grande fiume Po.
-
Antonio Panizzi
-
Costretto all'esilio in Inghilterra da una condanna a morte per carboneria comminatagli da Francesco IV, duca estense, Panizzi ebbe, quale compagno di sventure, quell'Ugo Foscolo del quale sarà, non senza contrasti profondi, amico devoto ed affettuoso e ricoprì diversi ruoli all'interno dell British Library fino a divenirne "principal librarian" (direttore generale)
-
Dolci di Natale - Spongata
-
È una chicca della cucina reggiana che non manca mai nei cenoni di Natale e di San Silvestro. Il suo nome sembra derivi da “sponga” cioè spugna, a causa dell’aspetto della superficie pizzicata che la fa sembrare, appunto, una spugna.
-
Ufficio Turismo Brescello
-
La Fondazione si occupa della promozione turistica di Brescello, il paese reso celebre dai film ispirati ai racconti di Giovannino Guareschi.