Museo Archeologico "Albino Umiltà"
Indirizzo e contatti
Centro Culturale San Benedetto
Via Cavallotti, 37 - 42041 Brescello 0522 482564
ufficioturismo@comune.brescello.re.it
Museo Archeologico
Orari
Dal 26 marzo 2022
Da Lunedì a Venerdì
10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00
Sabato, Domenica e festivi
10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00
Tariffe
Il biglietto d'ingresso è cumulativo e comprende l'ingresso al Museo "Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema", al Museo "Peppone e Don Camillo" e al Museo Archeologico Romano "Albino Umiltà".
€ 6,00 - Intero
€ 4,00 - Ridotto - da 6 a 18 anni; over 65 anni; studenti universitari; convenzioni e accordi; gruppi non prenotati oltre le 25 persone.
Gratuito - da 0 a 5 anni; visitatori diversamente abili e un accompagnatore; docenti accompagnatori in visita scolastica; guide turistiche con tessera di riconoscimento; giornalisti iscritti all'Albo con tessera di riconoscimento valida; studenti delle scuole di Brescello; cittadini del Comune di Brescello.
Come arrivare
Brescello
In auto
SS 62 (Mantova-Parma)
In treno
Dalla stazione FS Reggio Emilia: linea TPER Reggio-Guastalla poi linea TPER Suzzara-Parma oppure treno regionale fino a Parma e poi linea TPER Parma-Suzzara.
In autobus
Da Piazzale Europa Reggio Emilia autobus n° 93.
Cenni storici
Ricco di reperti storici di grande valore tra i quali spiccano due statue acefale, la prima proveniente dal Museo di Parma raffigura un togato, la seconda rappresenta probabilmente un commerciante del fiume a testimonianza della ricchezza raggiunta dall'antica Brixellum; la sezione dedicata al territorio, con pannelli che mostrano le opere romane dell'area affiancate da un particolare settore dedicato alle anfore ed agli oggetti ritrovati nei recenti scavi brescellesi ed una terza parte che ricostruisce gli ambienti domestici. Con l'ausilio di pannelli espositivi e schermi per le proiezioni, si ha l'impressione di entrare fisicamente nella Brixellum romana seguendo un percorso che ricostruisce fedelmente le strade di accesso alla città e del centro del paese.
Brescello, ovvero Brixellum, è stato un insediamento fondamentale per la Roma imperiale, situato in una zona strategica lungo una delle principali vie commerciali del nostro territorio. Gli esperti fanno risalire la nascita di Brescello a circa 26 secoli fa, ben prima della Reggio romana (Regium Lepidi) ed il territorio brescellese si estendeva oltre l'attuale confine con la provincia di Parma ad ovest e comprendeva il territorio dell'attuale comune di Boretto a est.