Museo "Peppone e Don Camillo"
Indirizzo e contatti
Centro Culturale San Benedetto
Via De Amicis, 2 - 42041 Brescello
0522 482564; 351 3302056
ufficioturismo@comune.brescello.re.it
Visit Brescello
Orari
Tutti i giorni
10.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00
Tariffe
Il biglietto d'ingresso è cumulativo e comprende l'ingresso al Museo "Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema", al Museo "Peppone e Don Camillo" e al Museo Archeologico Romano "Albino Umiltà".
€ 6,00 - Intero
€ 4,00 - Ridotto - da 6 a 18 anni; oltre i 70 anni; studenti universitari fino a 25 anni; giornalisti iscritti all'albo con tessera di riconoscimento.
Gratuito - da 0 a 5 anni; persone con disabilità e un accompagnatore; residenti nel Comune di Brescello; visitatori nel giorno del loro compleanno; docenti accompagnatori in visita scolastica.
Scuole - € 4,00 ogni studente. Tariffa agevolata che comprende il servizio di informazione turistica locale e laboratorio didattico.
Come arrivare
Brescello
In auto
SS 62 (Mantova-Parma)
In treno
Dalla stazione FS Reggio Emilia: linea TPER Reggio-Guastalla poi linea TPER Suzzara-Parma oppure treno regionale fino a Parma e poi linea TPER Parma-Suzzara.
In autobus
Da Reggio Emilia, Piazzale Europa Reggio Emilia autobus n° 93.
Cenni storici
Il museo è gestito dalla Pro Loco, raccoglie numerosi cimeli e ricordi della saga di Don Camillo e Peppone cinematografico. A Brescello furono girati, dal 1951 al 1965, cinque film ispirati ai celebri personaggi di Giovanni Guareschi, interpretati sullo schermo da Fernandel e Gino Cervi. Le sale contengono numerosi ricordi relativi alla lavorazione dei films (dall'abito sacerdotale indossato da Fernandel, alla moto di Peppone ecc.). Nel piazzale antistante il museo è sistemato il carro armato che compare in una famosa scena di un film; la campana, che cadde su Peppone invece si trova altrove: essa pende da una trave sotto il porticato che costeggia Via Giglioli. Il celebre Crocefisso parlante è conservato invece in una cappella laterale della chiesa di S. Maria Maggiore.
Durante l'orario delle visite al museo, vengono continuamente proiettati tutti i film a rotazione. A maggior ricordo della visita il turista può acquistare, oltre ai libri di G. Guareschi, anche copie di dvd dei vari film; sono in vendita anche altri prodotti, come il "Lambrusco Don Camillo" e i dolci locali come la "Spongata" o le famose "Zuffe".