- Info
tutte le schede di Rubiera
-
Stazione di Rubiera
-
Mappa del territorio
-
Rubiera
-
Rubiera, piccolo centro situato all’intersezione della via Emilia con il fiume Secchia, è un importante centro industriale e corrisponde all'antica "Corte de Herberia” risalente circa al XI secolo.
-
Corte Ospitale
-
Complesso monumentale cinquecentesco sorto per la sosta ed il ristoro dei viandanti e dei pellegrini lungo il corso della Via Emilia in prossimità del guado del Secchia.
-
Oratorio di San Nicola
-
Oratorio del XVII secolo
-
Chiesa dell'Annunziata
-
Oratorio del XVIII secolo fatto erigere a cura e spese della Confraternita della SS. Annunziata.
-
Pieve romanica dei Santi Faustino e Giovita
-
Una delle più antiche Pievi romaniche della diocesi citata in un documento già dal 945.
-
Chiesa di Sant'Agata a Casale
-
La Chiesa, del XIV secolo, forma un unico complesso edilizio con la Canonica, abbastanza caratteristico. Le sue dimensioni sono piuttosto modeste; ha un unica navata centrale con abside poligonale e due piccole cappelle laterali
-
Chiesa parrocchiale dei Santi Donnino e Biagio
-
Edificio religioso del XVIII secolo riformato agli inizi del Novecento.
-
Palazzo Civico
-
Palazzo Civico del XV secolo ora sede della Biblioteca Comunale.
-
Palazzo Rainusso
-
Ex Convento del XVI secolo trasformato in residenza estiva nel XVIII secolo.
-
Palazzo Sacrati
-
Palazzo gentilizio del XV secolo ora sede municipale
-
Il Teatro Herberia
-
Teatro comunale del XX secolo, stile tardo liberty.
-
Il Forte
-
Oggi a rimangono solo alcuni elementi visibili dell’antico forte che tanto ha caratterizzato la storia di Rubiera: solo le mura esterne sono rimaste dopo le trasformazioni subite.
-
Abside e torre campanaria di San Donnino e San Biagio
-
Torre campanaria del XV secolo ed abside medioevale. Sono visibili solo le strutture esterne
-
Pala d'Altare dedicata a San Rocco
-
L’Oratorio presso la Chiesa SS.ma Annunziata di Rubiera ospita un altare, con la relativa pala, dedicato a S.Rocco, il Santo della peste vissuto nel sec. XIV
-
Pala d'Altare di Giacomo Bolognini
-
Pala d'altare del XVIII, il restauro degli anni 96-97, di un dipinto proveniente dalla chiesa dell’Ospitale ha portato all’identificazione dello stesso con la grande tela di Giacomo Bolognini
-
Casse di Espansione del Fiume Secchia
-
Area naturalistica di origine artificiale caratterizzata da zone umide con centro di educazione ambientale. La Riserva Naturale Orientata “Casse di Espansione del fiume Secchia“ è situata tra le province di Reggio Emilia e Modena, nel territorio dei comuni di Rubiera, Campogalliano e Modena, quindi nella fascia medio alta della pianura padana.
-
La cassa di espansione, il paesaggio, l'uomo e la natura
-
La ricchezza floristica e faunistica dell'area protetta ha spinto, fino dalla sua costituzione, molte persone a usare questo prezioso ambiente seminaturale per scopi ricreativi e culturali. I percorsi elaborati dall'Ente gestore dell'area naturalistica consentono di sfruttare appieno tutte le potenzialità del territorio.
-
Ciclovia del Secchia
-
Percorso ciclabile, alla portata di tutti, in parte in sede propria e in parte su strada a traffico molto scarso, della lunghezza variabile dai 25 ai 38 km a seconda delle deviazioni.