- Info
tutte le schede di Reggio nell'Emilia
-
Ufficio Permessi Zona Traffico Limitato
-
L'ufficio rilascia i permessi di transito e sosta nelle zone a traffico limitato del centro storico per autoveicoli e motocicli superiori a 50 cc.
-
Soccorso ACI
-
Autosoccorso Corradini F.lli
-
ACI - Automobile Club d'Italia
-
Elenco Distributori Carburante METANO - GPL
-
Calendari degli impianti e scansione oraria scelta dai gestori e comunicata all'Amministrazione Comunale
-
MI muovo elettrico
-
Istruzioni su come muoversi elettrico. Elenco colonnine per ricaricare auto.
-
Mappe città
-
Reggio nell'Emilia
-
Situata nel Nord Italia, nella Pianura Padana, a circa 50 km da Bologna, sulla Via Emilia, Reggio Emilia confina a ovest con Parma e a Est con Modena. A nord, il Fiume Po la divide dalla provincia di Mantova mentre a sud gli Appennini segnano il confine con Liguria e Toscana.
-
Sala del Tricolore
-
Una visita alla Sala del Tricolore e all’annesso Museo è un momento indispensabile per scoprire l'anima ribelle della città, che ha lottato contro antiche servitù e per conquistare il proprio futuro di libertà e uguaglianza.
-
Museo del Tricolore
-
Il museo è allestito all’interno del Palazzo del Comune, nei locali prospicienti la Sala del Tricolore. In mostra, documenti e cimeli relativi alla storia della bandiera e l’importante nucleo di opere del progetto "Novanta artisti per una bandiera".
-
Palazzo dei Musei
-
Ex convento francescano, dal 1830 ospita, al primo piano, la collezione privata del grande naturalista Lazzaro Spallanzani. Il secondo e l'ultimo piano sono stati ripensati recentemente dall'architetto Italo Rota.
-
Galleria Parmeggiani
-
La Galleria raccoglie la collezione d'arte di Luigi Parmeggiani. Tra le opere più pregiate: il Ritratto del Principe Carlos di Borbone di Herrera Barnuevo, precedentemente attribuito a Velázquez; il Trittico del XVI secolo oggi attribuito al maestro di Bruges e in passato riferito a Van Eyck; il Salvatore Benedicente di sicura attribuzione a El Greco.
-
Museo di Storia della Psichiatria
-
In mostra strumenti, documenti e materiali che hanno fatto la storia della psichiatria in Italia, conservati presso il complesso manicomiale San Lazzaro.
-
Fondazione Palazzo Magnani
-
Il Palazzo che oggi ospita la sede espositiva Palazzo Magnani appartenne, per un secolo, ai conti Becchi, per poi passare, all'inizio del Settecento, a un'altra famiglia nobile, i Chioffi, che nel 1841 ne promossero restauri importanti, dando all'edificio la configurazione attuale.
-
Collezione Maramotti
-
In esposizione oltre duecento opere, tra dipinti, sculture e installazioni, rappresentative delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali dal 1945 a oggi, nella prima sede produttiva di Max Mara convertita in spazio espositivo.
-
Spazio Gerra
-
Donato al Comune di Reggio Emilia dalla signora Anna Maria Ternelli Gerra con lo scopo di creare un nuovo luogo culturale della città dedicato al marito, l’artista Marco Gerra (1925-2000), l’ex-albergo Cairoli, è stato recuperato con un innovativo progetto dell’architetto Christian Gasparini.
-
Museo Diocesano di Reggio Emilia-Guastalla
-
Si tratta di tre saloni posti al pianterreno del Palazzo Vescovile “Estense”, realizzato da Bartolomeo Avanzini nella metà del XVII secolo.
-
Museo dell'Arma di Cavalleria
-
Esposizione permanente di divise, vessilli, copricapi e documenti testimoni dell'evoluzione dell'Arma Cavalleria, dagli storici Lancieri fino ai primi reparti motorizzati.
-
Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara
-
Il museo, istituito nel 1982, è sistemato al pianterreno del chiostro presso la Basilica della B.V. della Ghiara. Il "Tesoro della Ghiara" è conservato nelle tre sale del museo (argenteria sacra, ex voto, testimonianze delle corporazioni, associazioni e confraternite).
-
Livello 9 - Museo dei luoghi del '900
-
Istoreco ha inaugurato questo museo online dei luoghi significativi per la Storia del ‘900 per raccontare tutto il secolo alle nostre spalle. Un museo atipico, visitabile dalla propria scrivania o dal proprio divano, in grado di fare atterrare a casa tua la grande Storia.