Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Biblioteca delle Arti - Emeroteca dei Civici Musei
Ospitate a fianco della Galleria Parmeggiani, sono specializzate in archeologia e storia dell'arte.
Biblioteca Antonio Panizzi
La Biblioteca Panizzi è la principale biblioteca comunale di Reggio Emilia.
Piazza del Monte
Ora piazza Cesare Battisti - Piccola piazza ovoidale su cui si affacciano il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo del Monte di Pietà
Piazza Antonio Fontanesi
Una delle più caratteristiche piazze del centro storico di Reggio Emilia, animata di sera dalle distese dei tanti piccoli locali che vi si affacciano e ogni sabato mattina dai banchi del mercato del contadino.
Piazza Prampolini
La piazza principale della città, detta anche piazza Grande.
Broletto
Anticamente cimitero del Duomo, il Broletto oggi costituisce un caratteristico punto di richiamo inserito tra Piazza Prampolini e Piazza San Prospero.
Piazza San Prospero
La piazza antistante la Chiesa di San Prospero è comunemente detta Piazza Piccola (Piasa Céca).
Piazza Antonio Casotti
Raccolta attorno a Palazzo Casotti (costruito nel 1481, antica sede del palazzo comunale e del Museo del Tricolore) e alla torre del Bordello (torre civica costruita nel 1489).
Piazza della Vittoria
La piazza, di recente qualificata e dotata di parcheggio privato sotterraneo, è delimitata dal Parco del Popolo, dalla facciata del Teatro Ariosto, dall'Isolato San Rocco e sul lato est si collega, senza soluzione di continuità, a Piazza Martiri del 7 Luglio.
Piazza Martiri del 7 Luglio
Uno dei luoghi simbolo della città dove, nel 1960, persero la vita cinque operai reggiani dal cui sacrificio deriva il nome della piazza stessa.
Piazza Gioberti
Una piazza recentemente riqualificata, posta sulla centralissima via Emilia.
Piazza Roversi
Recentemente restaurata, domina la piazza la settecentesca Chiesa del Cristo.
Crocifissione del Guercino
Nella Basilica della Beata Vergine della Ghiara è collocata la grande pala eseguita tra il 1624 ed il 1625 da Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666).
Monumento ai Concordi
Recinto funerario della Gens Concordia rinvenuto a Boretto nel 1929, rappresenta una delle più interessanti espressioni del rilievo funerario romano di tutta l'Italia settentrionale. Venne posizionato nei Giardini di Reggio Emilia nel 1930, per volontà di Salvatore Aurigemma, al tempo Sovrintendente per le antichità dell'Emilia.
Mosaico recuperato nella Cripta del Duomo
Un meraviglioso tappeto di pietra della tarda antichità romana decorato con simboli pagani: raffinate scene mitologiche, danzatori, animali e motivi geometrici.
Statua del Crostolo
La statua raffigurante il Crostolo, posta su di un lato di Piazza Prampolini, proviene dalla Villa Ducale di Rivalta, dove era già presente nel 1754.
Arco del Mauriziano
Arco d'ingresso al viale alberato che conduce al Mauriziano, dimora estiva del poeta Ludovico Ariosto.
Gruppo scultoreo in San Giovanni Evangelista
Il Compianto era originariamente nella cappella del Sepolcro della chiesa cittadina di San Francesco e apparteneva alla Compagnia dei Battuti, costituitosi nel 1321.
Monumento alla Resistenza
A sinistra del Teatro Municipale "Romolo Valli" sorge il Monumento alla Resistenza reggiana, inaugurato il 25 Aprile 1958.
Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale suburbano fu edificato nel 1808 su progetto di Domenico Marchelli (1764-1832).

Azioni sul documento