Opere artistiche
Reggio Emilia
Crocifissione del Guercino
Nella Basilica della Beata Vergine della Ghiara è collocata la grande pala eseguita tra il 1624 ed il 1625 da Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666).
Gruppo scultoreo in San Giovanni Evangelista
Il Compianto era originariamente nella cappella del Sepolcro della chiesa cittadina di San Francesco e apparteneva alla Compagnia dei Battuti, costituitosi nel 1321.
Less Than - Robert Morris
L’opera permanente di Robert Morris, realizzata nel 2005, è stata pensata appositamente per il segreto e silenzioso Chiostro Piccolo
Whirls and Twirls 1 - Sol LeWitt
L’opera, di grandi dimensioni (m 13,30 x 4,6), è stata realizzata sulla volta della Sala di Lettura della Biblioteca Panizzi da un gruppo coordinato da tre assistenti di Sol LeWitt con la collaborazione di nove giovani artisti reggiani.
L'Araba Fenice - Luciano Fabro
L’opera (realizzata nel 2005) è una colonna di marmo travertino-oro iraniano, alta circa sette metri e leggermente rastremata verso l’alto.
Danza di Astri e di Stelle - Eliseo Mattiacci
La nuova opera di Mattiacci è stata creata appositamente per l’ampia distesa verde che si estende a sud dell’Ex Fonderia, attuale sede della Fondazione Nazionale della Danza - Aterballetto.
La scultura di Marco Gerra
La scultura, opera d’arte astratta, è alta 10 metri e pesa 90 quintali. È composta da otto parti, forme geometriche, fra loro saldate e verniciate in arancione, bianco e nero.
Pesce fuor d'acqua
L’opera dello scultore Giovanni Menada, il Pesce fuor d’acqua, già nel titolo è quasi un’ammonizione indirizzata a tutti noi.
Scultura Primavera
La rotatoria è stata ornata con una scultura in marmo intitolata ‘Primavera’, dedicata alla risorsa dell’acqua, realizzata dallo scultore Luca Prandini e sponsorizzata da Conad Primavera.
Evoluzione dell'ingegno - Franco Reggiani
Scultura composta con le parti fondamentali di sette differenti autovetture della Scuderia Ferrari.
Rotonda Tricolore
Scultura realizzata da un modello dell’artista reggiano Marco Gerra (1925-2000), posta sulla rotatoria all'ingresso ovest della città.
"La Notte" del Correggio
E' uno dei dipinti più famosi del pittore correggese Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534), originariamente custodito all’interno della Basilica di San Prospero di Reggio Emilia.
Un muro di memoria - Casa Manfredi
Il contemporaneo omaggia la storia: Casa Manfredi di Villa Sesso e il suo murales della Resistenza.
The Fountains of Za'atari | "Mahallat el-Ghouta94, Block 8, District"
Opera permanente di Margherita Moscardini, allestita nel Parco Alcide Cervi di Reggio Emilia.
Anelito di Mario Pavesi
Un grande cavallo di bronzo, maestoso e combattivo, un inno alla vita e alla forza con cui combattere la malattia. E’ la scultura di Mario Pavesi, un'opera che arriva direttamente dalla casa dell’artista di Novellara, frutto per buona parte della generosità dello stesso artista.