Festività religiosa in onore della Beata Vergine della Ghiara, che si svolge ogni anno per celebrare il miracolo della guarigione del sordomuto Marchino. Mostra Mercato Storico, arte del fare, vivaismo, enogastronomia, vintage, incontri. In Piazza della Vittoria, Piazza Gioberti, Corso Garibaldi, Piazza Roversi, Via Ariosto, Largo degli Alpini. XXXXVI edizione.
L'edizione di quest'anno si caratterizza per la novità di cinque tematismi principali:
Artigianato Partecipazione di espositori e produttori locali che rappresentano le eccellenze del territorio e l’autenticità del "fare a mano". Maestri artigiani e creativi proporranno pezzi unici, promuovendo il sapere artigiano.
Enogastronomia Le eccellenze culinarie locali saranno protagoniste, offrendo al pubblico un’esperienza gustativa autentica e valorizzando la tradizione gastronomica reggiana come leva di attrazione e promozione del territorio.
Antiquariato e vintage Oggetti e arredi del passato arricchiranno l’offerta culturale, rafforzando il legame con la memoria e l’identità locale.
Verde e vivaismo Una sezione dedicata ai vivaisti specializzati in piante ornamentali e da collezione darà spazio al verde come elemento decorativo, educativo e rigenerante.
Associazionismo Non mancheranno le realtà associative reggiane, storicamente legate alla sagra, per valorizzare il senso di comunità e solidarietà.
Il mercato storico della sagra sarà ospitato in Piazza della Vittoria, dove si svolgeranno anche momenti di spettacolo e intrattenimento.