- Info
tutte le schede di Correggio
-
Palazzo Contarelli
-
Costruito nel 1762, di elegante architettura. La parte del palazzo su Corso Mazzini è porticata.
-
Villa Cottafavi
-
La villa, costruita per volere dell'Onorevole Vittorio Cottafavi, è un grande complesso costituito da edifici padronali e rustici e circondato da un parco.
-
Villa Taparelli
-
La villa sorge in fondo ad un viale che attraversa un'ampia radura delimitata da due filari di pioppi cipressini.
-
Teatro Asioli
-
Il teatro pubblico nasce a Correggio nel 1600 dall'adattamento e dalla sistemazione delle sale del Palazzo Vecchio, antica dimora di Nicolò da Correggio.
-
Torre Campanaria della Basilica di San Quirino
-
E' l'unico baluardo superstite dell'antico castello di Correggio (sec.XIV) oggi adattato a torre campanaria della Basilica di S.Quirino
-
Rocchetta
-
L'attuale configurazione della Rocchetta risale al 1887, quando la realizzazione della linea ferroviaria e della Stazione portò alla demolizione di buona parte dell'edificio originario (voluto, nel 1372, da Guido VII da Correggio).
-
Piazza e Corso Mazzini
-
Piazza Mazzini è da sempre la piazza principale del paese, luogo di incontro dei cittadini con i caffè, i negozi e il passeggio nel corso omonimo.
-
Piazza San Quirino
-
È sorta nella seconda metà dell'Ottocento, sull'area prima occupata dal fossato Castello, e quindi dagli orti delle case prospicienti.
-
Piazza Padella /Via Munari
-
Così denominata dalla fantasia popolare dove il manico sarebbe la via lunga e il recipente la stessa piazzetta.
-
Piazza Garibaldi
-
Fino al XVIII secolo era denominata Piazza Grande mentre nel secolo successivo, in considerazione delle sue funzioni prevalentemente legate al mercato degli ortaggi, cambia la denominazione in Piazza delle Erbe
-
Cimitero Ebraico
-
Il cimitero ebraico venne ricostruito nella seconda metà del secolo scorso ed è oggetto di una importante opera di recupero.
-
Statua di Antonio Allegri (detto il Correggio)
-
Opera dello scultore Vincenzo Vela (1793-1871).
-
Il Redentore - di Andrea Mantegna
-
Tempera su tela, cm. 55x43 1493 - Firmato e datato - Provenienza: già Congregazione di Carità
-
Alla scoperta di Correggio
-
Il percorso attraversa le vie del centro storico di Correggio ed è interamente percorribile a piedi.
-
Anello della Pianura Centrale
-
Percorso ad anello attraverso il cuore della pianura tra Correggio e Novellara.
-
Trasversale della Bassa
-
Percorso in diagonale attraverso la pianura da Correggio a Guastalla, fino al Lido Po.
-
Dorando Pietri
-
Dorando Pietri, noto impropriamente anche come Dorando Petri (Correggio, 16 ottobre 1885 – Sanremo, 7 febbraio 1942), è stato un atleta italiano, passato alla storia per il drammatico epilogo della maratona ai Giochi olimpici di Londra 1908.
-
Pier Vittorio Tondelli
-
Tondelli è stato uno degli autori più letti dell'ultima generazione. Nei suoi romanzi ha ricercato l'uso di un linguaggio giovanile che non dà importanza alla grammatica e alle convenzioni, ma cerca di catturare e dare emozioni.
Tondelli è nato a Correggio nel 1955 e vi è morto nel 1991.
-
Luciano Ligabue
-
Cantante, autore, regista, scrittore, padre di due figli. Il rocker di Correggio rappresenta la più autorevole e credibile incarnazione del rock in Italia.
-
Antonio Allegri - Il Correggio
-
Antonio Allegri detto il "Correggio" nasce a Correggio in provincia di Reggio Emilia, da Pellegrino e Bernardina Piazzoli degli Ormani, nella seconda metà del Quattrocento, presumibilmente, secondo storici e critici, nel 1489. Infatti, di tutti i grandi protagonisti della sua epoca, Correggio è l'artista meno documentato e numerose sono le leggende, affermatesi nei secoli, sulla sua biografia