Reggio Emilia. Una città a misura di bambino
Capita sempre più spesso di ritrovarsi a visitare una città senza sapere cosa poter far vedere al proprio bimbo/a. Ecco una serie di attività, divise per settore, che potrai svolgere a Reggio Emilia e provincia, tempo e stagione permettendo.
Reggio Emilia e i suoi Musei
Premessa: i Musei Civici di Reggio Emilia sono un sistema di tante e diversissime sedi museali (Palazzo dei Musei, Museo del Tricolore, Galleria Parmeggiani, Mauriziano, Museo della Ghiara, Museo di Storia della Psichiatria), collocate in centro storico e nella prima periferia. Tutti sono a ingresso gratuito e osservano un orario di apertura ridotto durante la settimana.
Prima di partire alla scoperta delle collezioni, consultate la nostra pagina dei Musei di Reggio Emilia, dove troverete tutte le info utili e gli orari di apertura.
Il Palazzo dei Musei si trova proprio di fianco al Teatro Municipale Valli, in una delle piazze principali del centro storico. Al suo interno, le collezioni naturalistiche dello scienziato Lazzaro Spallanzani, le raccolte di zoologia (soprattutto la raccolta di fauna africana del barone Raimondo Franchetti), di anatomia, di etnografia e il portico dei marmi romani, con il visore di realtà aumentata Regium@Lepidi-Project 2200, sono sicuramente i punti di partenza e per conoscere la storia di Reggio Emilia e del suo museo. Degno di nota è il famoso Capodoglio reggiano, divenuto icona dei Musei Civici. 👉 Scopri la sua storia!
Non molto distante, si trova il Museo che racconta la storia della bandiera italiana, nata proprio a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. Una visita al Museo del Tricolore è una tappa obbligata a chi viene in città e per chi desidera conoscere perché proprio Reggio Emilia ha dato i natali alla bandiera italiana! I più piccoli, possono prepararsi alla visita con il Fumetto Tricolore, un agile racconto illustrato sulla storia della bandiera, dei personaggi e dei reperti in esso contenuti.
I Musei Civici di Reggio Emilia hanno un servizio didattico sempre molto attivo e particolarmente sensibile al pubblico delle famiglie con bambini. Oltre agli eventi in programma, hanno anche dei bellissimi Progetti per la scuola.
A Corte Tegge, Otello Sarzi ha lasciato in eredità alla comunità reggiana una ricchissima collezione di burattini e marionette, oggetti d’arte e invenzioni, frutto della sua inesauribile fantasia.Oltre al teatro sperimentale e a quello tradizionale, l’allestimento museale propone anche scene da spettacoli ispirati alle fiabe che hanno caratterizzato la produzione di Otello Sarzi e della sua famiglia. La visita è possibile su prenotazione contattando i numeri 0522 942738 / 393 8338522 / segreteria@fondazionefamigliasarzi.it
Fauna Africana, Palazzo dei Musei |
Museo dell'Arma della Cavalleria |
Casa dei Burattini di O.Sarzi |
---|
Parchi e tempo libero
Uno dei percorsi più amati dai reggiani è il Parco delle Caprette e la camminata ciclopedonale del torrente Crostolo. Peculiarità del parco è la presenza di alcune caprette tibetane, da cui trae il nome, libere di aggirarsi all’interno dell’area verde. Visitato principalmente da bambini grazie alla presenza degli animali e di un buon numero di giochi, il parco è anche un punto di riferimento durante il periodo primaverile-estivo, in cui sono organizzati diversi eventi, come il rinomato e partecipato Picnic!Festival, il festival dedicato all'illustrazione e al fumetto.
Non lontano, nella stupenda cornice del Parco del Rodano, si trova l' Asineria didattica di Reggio Emilia: il luogo ideale per familiarizzare con gli questi animali, svolgere passeggiate e riposare nell'ombra del boschetto. 👉 Per rimanere aggiornato sugli eventi in corso e programmare un'attività consulta il sito internet!
In periferia, nella frazione di Marmirolo, si trova l' Oasi WWF Marmirolo, un'area di circa 10 ettari in cui nidificano e si riproducono un numero elevatissimo di uccelli. L’oasi WWF di Marmirolo è aperta da marzo a giugno e da settembre a novembre nei fine settimana e nei giorni festivi: sabato dalle ore 14:00 alle 19:00 / domenica dalle ore 09:00 alle 19:00.
La visita dura circa un’ora lungo un sentiero ad anello intorno ai due stagni. Le soste sono all’interno dei tre capanni per avvistamento e al Centro Visite per una breve introduzione sulla storia dell’Oasi. La Sezione WWF di Reggio Emilia mette a disposizione dei visitatori e delle scolaresche, cannocchiali e binocoli. Nel parco retrostante il centro visite si svolgono giochi e laboratori naturalistici per i bambini.
In provincia, ci sono attività per tutti i gusti! Meritano una visita l'Ecoparco di Vezzano sul Crostolo e Cerwood a Cervarezza (il parco avventura più grande d'Italia!), le attrazioni del nostro magnifico Appennino, prima tra tutte l'inconfondibile Pietra di Bismantova, il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, il comprensorio di Cerreto Laghi, i Castelli Matildici, la seggiovia di Febbio. Per maggiori informazioni su eventi e servizi montani visitate il sito dello Iat Appennino Reggiano.
Parco avventura Cerwood, Cervarezza
Parco avventura Cerwood, Cervarezza |
Oasi WWF di Marmirolo |
Asineria di Reggio Emilia |
---|
Attività enogastronomiche
Conoscere Reggio significa anche anche andare a scoprire come si produce il suo prodotto per eccellenza: il Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi. Visitare un caseificio o un agriturismo può essere un'esperienza indimenticabile per bambini e adulti. Attenzione però! I casari lavorano il formaggio di prima mattina, è necessario quindi alzarsi presto per non perdere neanche una fase di lavorazione del formaggio. Ricordiamo inoltre che è necessario prenotare con un discreto anticipo. 👉 Info: Visitare un caseificio.
Una valida alternativa al caseificio sono le Fattorie didattiche el'annuale appuntamento con le Fattorie Aperte! Ultima, ma non meno importante, l'elenco delle sagre ed eventi in città e provincia: un'ottima occasione per far conoscere prodotti tipici e i mestieri di una volta.
Eventi per tutti
Tra le tante attività, merita un posto d'onore il centro che proprio sui bambini e sulle loro potenzialità, ha incentrato tutto il suo lavoro: stiamo ovviamente parlando del Centro Internazionale Loris Malaguzzi e del metodo di insegnamento conosciuto in tutto il mondo col nome di Reggio Emilia Approach®. Una domenica al mese, da settembre a maggio, il Centro è aperto a bambini e famiglie, insegnanti, educatori, studenti e persone curiose con un caleidoscopio di possibilità tra visite guidate, atelier, esplorazioni, narrazioni, gioco e divertimento.
Per gli appuntamenti dedicati ai bambini e ragazzi segnaliamo:
Visita ad un Caseificio, Pineta Camp 2021, Casina, ph. Effetto Notte |
Visita al Castello di Sarzano, |
Atelier Raggio di Luce, Centro Loris Malaguzzi |
---|
Servizi
Spazio allattamento e fasciatoio. Nelle seguenti farmacie del centro storico potrai cambiare e allattare il tuo bambino: Farmacia Centrale, Farmacia Gabella, Farmacia Porta Castello, Farmacia del Parco. Orari di apertura
Bagni pubblici accessibili ai bambini: via della Croce Bianca, centro storico
Approfondimenti
Bimbi e viaggi / Mi prendo e mi porto via
"Cosa fare con i bambini a Reggio Emilia e dintorni"