- Info
tutte le schede di Scandiano
-
Chiesa di Ventoso
-
Poco distante dal castello della Torricella, è dedicata a Maria Assunta e risale all'anno 912, nominata in un atto di Berengario.
-
Chiesa San Giacomo Maggiore
-
La chiesa dedicata a San Giacomo Maggiore, è nominata per la prima volta nel 1302 tra le cappelle dipendenti dalla Pieve di Castellarano
-
Chiesa di Fellegara
-
La chiesa di San Savino di Fellegara, nel suo impianto originario, fu realizzata agli inizi del XVI secolo.
-
Casa Spallanzani
-
Il prospetto principale da via Magati della casa natale di Lazzaro Spallanzani è caratterizzato da armoniosi elementi architettonici barocchi: i finestrini dal seminterrato con una cornice a larga fascia, balaustre in laterizio, finestre del primo piano e del secondo sormontate da una ricca cimasa.
-
Palazzo Municipale
-
L'impianto urbanistico originario è del sec. XVI. L'attuale palazzo è frutto di un intervento edilizio ultimato nel 1912.
-
Rocca dei Boiardo
-
La rocca, prima struttura edilizia del paese, è stata per otto secoli il simbolo del potere politico di Scandiano. Vi si trovano strutture medievali, rinascimentali e barocche. E' attualmente chiusa per restauro.
-
Castello di Arceto
-
Tipico esempio di castello medioevale ben conservato dove sono ancora leggibili i circuiti delle fosse e delle mura, con tracce del ponte levatoio, del rivellino e della torre pusterla.
-
Torre Civica o Torre dell'Orologio
-
Da Via Magati si giunge alla Torre Civica o dell'Orologio. In origine era la porta d'ingresso dell'antico borgo, fatta costruire da Feltrino Boiardo nella prima metà del XV secolo.
-
Castello Dondena Bagnoli
-
Fu realizzato nella seconda metà dell'Ottocento e corrisponde al rinnovato gusto neo-medievale di quel periodo. Il castello, di proprietà privata, è visibile solo dall'esterno.
-
Castello della Torricella
-
Castello di proprietà privata. Sulle colline di Ventoso, a pochi chilometri da Scandiano, la Torricella fu edificata, dopo il 1335, dalla famiglia de Da Fogliano.
-
Piazza della Libertà
-
Collegata a piazza Duca d'Aosta tramite una scenografica scalinata, è uno spazio che si apre come una "larga vasca", lì dove un tempo era il fossato dell'antico castello, sul teatro del palazzo Municipale.
-
Via Garibaldi
-
La strada sorge sul tracciato dell'antico fossato della rocca.
-
Corso Vallisneri
-
Corso Vallisneri prese corpo ad opera di Giovanni Boiardo e del figlio Giulio nella prima metà del XVI secolo.
-
Piazza Spallanzani
-
L'impianto urbanistico della piazza si può collocare nei primi anni del secolo XV. Nel 1548 Giulio Boiardo iniziò la costruzione di piazza Spallanzani (antica piazza maggiore).
-
Via Cesare Magati
-
L'attuale Via Cesare Magati, denominata nel tempo del Castello, via dell'Orologio e via Lazzaro Spallanzani, è stata per trecento anni la via principale di Scandiano.
-
Via Marconi
-
La strada che collega direttamente il piazzale Castellano con via Vallisneri (e la facciata della Chiesa di S. Giuseppe) è l'antica via San Gioseffo ora via Marconi.
-
Piazza Matteo Maria Boiardo
-
La piazza Matteo Maria Boiardo, chiamata un tempo piazza Castellana, è la più antica e suggestiva della città.
-
Via Crucis
-
Uscendo dal Parco della Resistenza e percorrendo un breve tratto di strada servito dal marciapiede in direzione nord si giunge a un vialetto alberato.
-
Piazza Fiume
-
Racchiusa sui quattro lati da alti edifici, entro il perimetro dell'antico castello, si apre piazza Fiume. Essa occupa lo spazio un tempo occupato dalle antiche contradelle demolite nel 1915.
-
Via della Rocca
-
In capo a via Garibaldi si trova via della Rocca; a sinistra si presenta la maestosa facciata sud del Castello mentre a destra è presente un'interessante casa di tipologia primo-novecentesca (ex casa Curti).