Castello della Torricella
Indirizzo e contatti





Orari
Il castello è privato e visibile sempre esternamente. Per visite guidate agli interni ed informazioni aggiuntive inviare una mail al modulo contatti.
Come arrivare
Arrivare a Scandiano poi proseguire verso località Ventoso.
In auto
Dal casello autostradale A1 di Reggio Emilia (a 15 km) immettendosi dalla tangenziale nella SS467 direzione Scandiano-Sassuolo.
Da Modena SS486: Passo delle Radici direzione Sassuolo, quindi da località Veggia immettersi nella SS467 direzione Scandiano-Reggio Emilia.
In treno
Dalla Stazione FS di Reggio Emilia: linea TPER Reggio Emilia-Sassuolo.
In autobus
Da Reggio Emilia, Piazzale Europa: bus extraurbano n° 46 tratta Reggio Emilia-Baiso (Cerredolo)-Carpineti-Castelnovo né Monti.
Cenni storici
Edificato dopo il 1335 dalla famiglia dei Da Fogliano sulle colline soprastanti la frazione di Ventoso, nel secolo seguente i Boiardo, divenuti signori di Scandiano, trasformarono il castello nella loro dimora estiva e qui tradizione vuole che Matteo Maria Boiardo abbia composto parte della sua opera poetica: L'Orlando Innamorato. La ricostruzione ottocentesca ad opera di Cesare Costa (architetto modenese che ha progettato anche il Teatro Valli) lo ha rimodellato nelle sembianze originarie di fortificazione medievale, come dimostra il portale d'ingresso che si conclude con un apparato sporgente a beccatelli. A fianco del portale sono ancora visibili le profonde scanalature del ponte levatoio e una piccola feritoia. Sviluppato su tre livelli, il corpo del castello è completato dalla torre costruita con merlature ghibelline. Il castello è, come quello di Canossa, monumento nazionale.
Castello della Torricella, ph. Andrea Benelli, www.tourer.it