Torre Civica o Torre dell'Orologio
Indirizzo e contatti
Via Garibaldi - 42019 Scandiano
0522 764211 - Centralino Comune di Scandiano
Torre dell'Orologio
Orari
Visitabile solo con visita guidata abbinata alla visita alla Rocca dei Boiardo.
Tariffe
Il biglietto consente la visita guidata alla Rocca dei Boiardo, Torre dell’Orologio, Casa Spallanzani, chiesa S. Maria (se aperta).
€ 3,00 - intero
Gratuito - bambini e ragazzi fino ai 15 anni e over 65
Come arrivare
In auto
Dal casello autostradale A1 di Reggio Emilia (a 15 km) immettendosi dalla tangenziale nella SS467 direzione Scandiano-Sassuolo.
Da Modena SS486: Passo delle Radici direzione Sassuolo, quindi da località Veggia immettersi nella SS467 direzione Scandiano-Reggio Emilia.
In treno
Dalla Stazione FS di Reggio Emilia: linea TPER Reggio Emilia-Sassuolo.
In autobus
Da Reggio Emilia, Piazzale Europa: bus extraurbano n° 46 tratta Reggio Emilia-Baiso (Cerredolo)-Carpineti-Castelnovo né Monti.
Cenni storici
In origine essa era la porta d'ingresso dell'antico borgo e fu fatta costruire da Feltrino Boiardo nella prima metà del XV secolo.
Nel 1548 l'Orologio era già sistemato sulla torre e si poteva ammirare dalla vicina piazza del mercato.
Le campane nella cella campanaria hanno scandito secoli di storia locale: una, la più piccola, era stata benedetta nel 1543 da papa Paolo III, mentre la più grande era stata fusa nel 1577.
Sulle campane, inciso in alto rilievo, c’è lo stemma di Scandiano, diverso dall’attuale e costituito da uno scudo e una scala (senza l’odierna aquila).
La campana maggiore è servita per chiamare a raccolta gli abitanti della città in caso di calamità, malattie, guerre o altri eventi particolari.
L‘orologio, di antica costruzione con un sistema di corde, contrappesi e carrucole, batte i rintocchi delle ore sentite da tutto il centro storico di Scandiano.
Di particolare interesse il quadrante delle ore che si affaccia su via Magati, dotato di una sola sfera e con il perno a forma di Sole.
Sotto al quadrante, in una nicchia, era raffigurata Santa Caterina d'Alessandria patrona di Scandiano.
L'affresco si trova ora nella sede del Municipio.