- Info
tutte le schede di Reggio nell'Emilia
-
Un muro di memoria - Casa Manfredi
-
Il contemporaneo omaggia la storia: Casa Manfredi di Villa Sesso e il suo murales della Resistenza.
-
Anelito di Mario Pavesi
-
Un grande cavallo di bronzo, maestoso e combattivo, un inno alla vita e alla forza con cui combattere la malattia. E’ la scultura di Mario Pavesi, un'opera che arriva direttamente dalla casa dell’artista di Novellara, frutto per buona parte della generosità dello stesso artista.
-
Fontana in Piazza Martiri del 7 Luglio
-
La fontana – lunga 46 metri, quanto la facciata del Teatro Valli, e larga 12, la profondità è di appena 2 centimetri – è stata costruita con geometrie e funzioni che ricordano la storia del luogo e si presta a diverse possibilità di utilizzo.
-
Parole, Parole, Parole
-
Le parole delle donne nell'opera diffusa dell'artista Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984) per il contrasto alla violenza maschile sulle donne.
-
Epopteia!
-
Wall drawing di oltre 60 metri quadrati, che decora le pareti della sala civica della Polveriera.
-
Palazzo del Comune
-
Sede Municipale dal 1434. Una data scolpita in un blocco di arenaria nella parte destra dell'arco di via Farini ricorda che la costruzione della sede comunale iniziò nel 1414. La parte prospiciente il lato sud della piazza fu completata nel 1417.
-
Palazzo San Giorgio
-
Edificio di origini settecentesche voluto dai Gesuiti per istituirvi un collegio e diversi tipi di scuole. Soppressi i Gesuiti (1773), il palazzo passò ai canonici Regolari del SS.Salvatore e poi fu utilizzato per scuole pubbliche, Archivio, Biblioteca e Uffici. Attualmente è sede della Biblioteca Municipale "Panizzi".
-
Palazzo Magnani
-
Dove ora si snoda Corso Garibaldi scorreva il Crostolo, e il muro verso levante del cinquecentesco Palazzo Becchi-Magnani, le cui prime notizie risalgono al 1608, è fatto con i ciottoli del torrente poi deviato fuori dalla città.
-
Palazzo da Mosto
-
Si tratta di una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche, voluto da Francesco da Mosto, alto funzionario ducale.
-
Palazzo Ancini
-
Palazzo Ancini si presentava all'inizio del secolo scorso con una severa facciata di mattoni, suddivisa in quattro piani; l'ingresso principale sulla Via Farini era sottolineato da un ricco portale a bugne, che reggeva un balcone con mensole in pietra e un parapetto in lastra di ferro battuto.
-
Palazzo del Capitano del Popolo
-
Costruito nel 1280 come sede del Capitano del Popolo, ha subito diversi restauri nei secoli successivi, nel 1515 vi si aprì l'ospizio del Cappello Rosso, oggi Hotel Posta.
-
Palazzo Salvador Allende già Palazzo Ducale
-
Sino alla fine del XVIII secolo l’isolato compreso tra corso della Ghiara, Via San Pietro Martire e Via Berta era costituito dal convento delle monache di San Pietro Martire (fondato nel 1260); la parte invece tra Corso della Ghiara e Via Liberata era costituita da un tessuto edilizio frammentario di origine medioevale (case a schiera).
-
Palazzo Fontanelli Sacrati
-
Portico e facciata del palazzo furono fatti costruire nel 1492 dai tre fratelli Giovanni, Andrea e Jacopo dei Fontanelli, ristrutturando un preesistente edificio che la stessa famiglia aveva acquistato dai Da Correggio nel 1451.
-
Palazzo Carmi
-
Sede dell'Archivio di Stato.
-
Palazzo Pratonieri
-
Il palazzo di origine cinquecentesca e già sede della Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, dopo imponenti lavori di restauro, è oggi prestigiosa filiale Unicredit
-
Palazzo Bussetti o Busetti
-
Il Palazzo è stato oggetto di recente ristrutturazione e, dal Settembre 2014, ospita attività commerciali.
-
Palazzo Spalletti Trivelli (già Guicciardi)
-
Il palazzo, posto in angolo con Via S. Nicolò, è un piccolo scrigno d'arte nel centro della città.
-
Palazzo Rocca Saporiti
-
Ex Casinazzo. Il Palazzo di struttura tardocinquecentesca, conserva, in un salone un soffitto a cassettoni e un fregio dipinti da artisti reggiani della seconda metà del sedicesimo secolo.
-
Ex Caserma Zucchi, sede Università di Modena e Reggio Emilia
-
Antico Foro Boario voluto dal Duca DI Modena Francesco IV, e progettato da Pietro Marchelli, era adibito a conservatoria delle riserve dell'annona e sede del mercato bestiame, attualmente il Palazzo intitolato a Giuseppe Dossetti ospita vari servizi dell'Univesità
-
Il Mauriziano - dimora estiva del poeta Ludovico Ariosto
-
Villa quattrocentesca situata lungo la Via Emilia, in direzione Modena, a tre chilometri dalla città.