Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Località / tutte le schede di Reggio nell'Emilia in Reggio Emilia

tutte le schede di Reggio nell'Emilia

Galleria Parmeggiani
La Galleria raccoglie la collezione d'arte di Luigi Parmeggiani. Tra le opere più pregiate: il Ritratto del Principe Carlos di Borbone di Herrera Barnuevo, precedentemente attribuito a Velázquez; il Trittico del XVI secolo oggi attribuito al maestro di Bruges e in passato riferito a Van Eyck; il Salvatore Benedicente di sicura attribuzione a El Greco.
Museo di Storia della Psichiatria
In mostra strumenti, documenti e materiali che hanno fatto la storia della psichiatria in Italia, conservati presso il complesso manicomiale San Lazzaro.
Fondazione Palazzo Magnani
Il Palazzo che oggi ospita la sede espositiva Palazzo Magnani appartenne, per un secolo, ai conti Becchi, per poi passare, all'inizio del Settecento, a un'altra famiglia nobile, i Chioffi, che nel 1841 ne promossero restauri importanti, dando all'edificio la configurazione attuale.
Collezione Maramotti
In esposizione oltre duecento opere, tra dipinti, sculture e installazioni, rappresentative delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali dal 1945 a oggi, nella prima sede produttiva di Max Mara convertita in spazio espositivo.
Spazio Gerra
Donato al Comune di Reggio Emilia dalla signora Anna Maria Ternelli Gerra con lo scopo di creare un nuovo luogo culturale della città dedicato al marito, l’artista Marco Gerra (1925-2000), l’ex-albergo Cairoli, è stato recuperato con un innovativo progetto dell’architetto Christian Gasparini.
Museo Diocesano di Reggio Emilia-Guastalla
Si tratta di tre saloni posti al pianterreno del Palazzo Vescovile “Estense”, realizzato da Bartolomeo Avanzini nella metà del XVII secolo.
Museo dell'Arma di Cavalleria
Esposizione permanente di divise, vessilli, copricapi e documenti testimoni dell'evoluzione dell'Arma Cavalleria, dagli storici Lancieri fino ai primi reparti motorizzati.
Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara
Il museo, istituito nel 1982, è sistemato al pianterreno del chiostro presso la Basilica della B.V. della Ghiara. Il "Tesoro della Ghiara" è conservato nelle tre sale del museo (argenteria sacra, ex voto, testimonianze delle corporazioni, associazioni e confraternite).
Livello 9 - Museo dei luoghi del '900
Istoreco ha inaugurato questo museo online dei luoghi significativi per la Storia del ‘900 per raccontare tutto il secolo alle nostre spalle. Un museo atipico, visitabile dalla propria scrivania o dal proprio divano, in grado di fare atterrare a casa tua la grande Storia.
Cattedrale - Duomo
Costruzione romana edificata intorno all'857; nel XV secolo lo stile della cattedrale viene adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. La cattedrale, titolata a Santa Maria Assunta, oggi ospita contributi di importanti artisti contemporanei.
Battistero
Dedicato a San Giovanni Battista, il Battistero di Reggio Emilia è caratterizzato da una pianta a croce latina, al cui centro si trovava il fonte battesimale.
Basilica di San Prospero
Antica Chiesa consacrata nel 997 e dedicata al Vescovo Prospero, proclamato Santo protettore della città. Fu ricostruita interamente nel XVI secolo; la facciata è del XVIII secolo.
Basilica della Beata Vergine della Ghiara
Il tempio dedicato alla Beata Vergine della Ghiara è uno dei principali edifici religiosi di Reggio Emilia. Sorge lungo l'antico corso della Ghiara, oggi Corso Garibaldi.
Chiesa di Santo Stefano
La seconda metà del XI secolo è la probabile epoca della costruzione della primitiva chiesa di Santo Stefano.
Chiesa di S. Pietro
Nel 1586 i monaci benedettini affidano la costruzione di una nuova chiesa nel luogo dove fin dal 1140 esisteva una chiesa dedicata a San Pietro), all'architetto bolognese Giulio Della Torre (segue i lavori il reggiano Prospero Pacchioni). Il nome corretto è dei SS. Pietro e Prospero.
Chiesa di Sant'Agostino
Antica chiesa fondata nel VIII secolo e rimaneggiata nel corso del tempo, presenta al suo interno uno dei tre dipinti superstiti del noto pittore ferrarese il Guercino.
Chiesa di San Girolamo
La Chiesa barocca dei Santi Girolamo e Vitale è particolarmente originale poichè racchiude al suo interno quattro edifici sacri compenetrati tra loro e collegati da un complicato intrico di scale e corridoi.
Chiesa di San Filippo Neri
Sorta nel 1672, molto dopo l'oratorio, e consacrata nel 1743. Non ha facciata, ed è incuneata sul retro di quell'antico edificato di cui sin dal suo nascere era stata progaggine (si tratta dell'agglomerato che sul lato prospiciente Via Toschi, è considerato uno dei più fastosi della città: Palazzo Masdoni o Rocca Saporiti).
Chiesa di San Giorgio
L'attuale costruzione risale al 1638 quando si decise di rifabbricare completamente il vecchio edificio le cui notizie risalgono al 1146.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
La chiesa è anche nota come Chiesa di San Giovannino. La struttura attuale risale al XVI secolo.

Azioni sul documento