Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Arte e cultura / Musei, gallerie / Museo del Po e della Navigazione in Boretto

Museo del Po e della Navigazione

Museo dedicato al "Grande Fiume" con esposizione di imbarcazioni fluviali e materiali per la navigazione sul Fiume Po.

Indirizzo e contatti

indirizzo Via Argine Cisa, 11 - 42022 Boretto
telefono 0522 965601 
telefono 0522 963811
email info@infrastrutturefluviali.it
email museodelpo@comune.boretto.re.it
sito web Museo del Po e della Navigazione
facebook mab - Musei dell'acqua Boretto

Orari

Il Museo resta aperto tutte le domeniche e i giorni festivi.

Marzo, Aprile, Maggio e Settembre:
Musei: 9:30-12:30 / 15:30-18:30
Navigazione: 15:30

Giugno, Luglio e Agosto:
Musei: 10:00-12:00 / 16:30-19:30
Navigazione: 16:30

Da Ottobre a Marzo il museo è visitabile su appuntamento
cellulare 335 53 35 139

Durante la settimana è possibile prenotare la visita al Museo per gruppi e scolaresche al contatto sopra indicato.

Come arrivare

Boretto

In auto
Da Reggio Emilia: prendere SP358 (km 30)
Dalla A1 MI-BO: uscita Reggio Emilia poi seguire direzione Castelnovo Sotto (km 30)
Dalla A22 (Modena – Brennero): uscita Reggiolo/Rolo, seguire direzioni per Guastalla (km 25)

In treno
Dalla stazione FS di Reggio Emilia Linea TPER Reggio Emilia-Guastalla, poi Linea TPER Parma-Suzzara

In bus
Da Reggio Emilia: Piazzale Europa, servizio di trasporto pubblico autobus linea 93 Reggio Emilia - Boretto

In nave
Da Mantova: c/o attracco Laghi
Da Cremona: c/o Porto Fluviale

Cenni storici

Sulle rive del fiume Po, a Boretto, esattamente a 432 chilometri dalla sorgente sul Monviso, si trova PO432, il Museo Cantiere del Po, della navigazione interna e del governo delle acque.
Si tratta di un museo di archeologia industriale che conserva una serie di oggetti, strumenti e macchinari utilizzati principalmente nella prima metà del secolo scorso dal Genio Civile per la manutenzione dei fondali e la regolamentazione della navigazione.
Era un vero e proprio cantiere autarchico, in grado di produrre tutto quello che serviva per la manutenzione dei mezzi e delle segnalazioni. Aveva acquisito draghe, rimorchiatori e altre imbarcazioni di supporto. L’insieme del cantiere si estendeva per 25.000 metri quadrati e impiegava più di 200 addetti che avevano maturato competenza e professionalità grazie anche all’utilizzo di attrezzature all’avanguardia.
Il museo è stato fondato nel 1997 a seguito di un primo allestimento di materiali della Sezione Autonoma del Genio Civile per il Po. Nasce poi ufficialmente nel 1999, dalla costituzione di un’Associazione di nove soci fondatori: la Provincia di Reggio Emilia, i Comuni di Boretto, Gualtieri e Guastalla, l’ARNI, le Bonifiche Bentivoglio-Enza e Parmigiana-Moglia, la Co.In.Po (associazione di imprese - PR) e l’impresa Bacchi Aladino.

Dopo la grande piena del 2000, che ha arrecato alla struttura e agli oggetti contenuti grandi danni, il Museo è stato chiuso. Nella primavera del 2006 riapre al pubblico e alle scuole e nel 2009 prende il nuovo nome di "Po 432 museo-cantiere della navigazione e del governo del fiume Po".