Casa Museo "Pietro Ghizzardi"
Indirizzo e contatti
Via De Rossi, 27/B - 42022 Boretto
340 5072384
info@pietroghizzardi.com
www.pietroghizzardi.com
Orari
L’ingresso alla Casa Museo Al Belvedere “Pietro Ghizzardi” è gratuito e la visita avviene solo su prenotazione, di preferenza nei fine settimana.
L’ingresso senza prenotazione avverrà solo in caso di disponibilità di posti.
Ogni visita è aperta a un gruppo ristretto di visitatori.
Per prenotare la visita online inviare una email a info@pietroghizzardi.com, specificando giorno ed orario della visita e numero dei visitatori.
Per la prenotazione telefonica: +39 3405072384 o +39 3429637325, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00; sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,30.
L’accesso alla Casa Museo è consentito ai minori di 14 anni solo se accompagnati.
Sono possibili visite di gruppi di studenti degli istituti superiori accompagnanti da un docente.
Su richiesta possono essere organizzate visite guidate al di fuori del normale orario di apertura al pubblico per gruppi di almeno 15 persone.
Tariffe
Ingresso gratuito
Come arrivare
Boretto
In auto
Da Reggio Emilia: prendere SP358 (km 30)
Dalla A1 MI-BO: uscita Reggio Emilia poi seguire direzione Castelnovo Sotto (km 30)
Dalla A22 (Modena – Brennero): uscita Reggiolo/Rolo, seguire direzioni per Guastalla (km 25)
In treno
Dalla stazione FS di Reggio Emilia Linea TPER Reggio Emilia-Guastalla, poi Linea TPER Parma-Suzzara
In bus
Da Reggio Emilia: Piazzale Europa, servizio di trasporto pubblico autobus n° 93 Reggio Emilia - Boretto
In nave
Da Mantova: c/o attracco Laghi
Da Cremona: c/o Porto Fluviale
Cenni storici
La Casa Museo Al Belvedere “Pietro Ghizzardi” ha sede nella casa in cui l'artista visse negli ultimi dieci anni della propria esistenza e conserva intatta l’atmosfera in cui il pittore e scrittore trascorse i suoi giorni e creò, da metà anni ’70 alla morte, nel 1986.
L’istituzione nasce a Boretto (RE) nel 1992 su iniziativa di Nives Pecchini Ghizzardi, nipote dell’artista, e da allora è aperta al pubblico tutto l’anno anno ed è gestita su base volontaria.
La Casa Museo Al Belvedere “Pietro Ghizzardi” ospita la maggiore collezione esistente di opere dell’artista, che includono opere pittoriche, murales, sculture, incisioni, manoscritti delle opere letterarie edite ed inedite.
Custodisce diverse testimonianze relative alla vita ed al lavoro dell'artista, in particolare per quanto concerne i materiali dell’archivio fotografico e video, che sono disponibili in consultazione previa comunicazione degli interessati, così come il materiale bio-bibliografico, le rassegne stampa e la raccolta completa dei cataloghi - personali e di rassegne - dell’artista.La Casa Museo “Pietro Ghizzardi” è sede dell'Archivio Storico “Pietro Ghizzardi”, fondato nel 1978, che presiede alla catalogazione delle opere dell'artista.
Dall’Agosto 2015 la Casa Museo “Pietro Ghizzardi” è membro della European Outsider Art Association - Eoa.
In ordine:
Affresco di Mosè di Pietro Ghizzardi © Casa Museo Pietro Ghizzardi
Camera da letto di Maria, madre di Pietro Ghizzardi © Casa Museo Pietro Ghizzardi
Dettaglio di un manoscritto di Pietro Ghizzardi © Casa Museo Pietro Ghizzardi
Studio di Pietro Ghizzardi © Casa Museo Pietro Ghizzardi