140 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento










Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ferrari Gianluca
Guida Turistica
Si trova in Servizi e fiere / Servizi turistici / Figure professionali turistiche
Ferruccio Tagliavini
Ferruccio Tagliavini, nato nel 1913 nella frazione di Cavazzoli, è stata una delle voci più amate dal pubblico del melodramma. Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.
Si trova in Scopri il territorio / Personaggi, storia, tradizioni / Personaggi illustri
Si trova in Elementi homepage / Slides - non pubblicate
Fonderia
Prima periferia. Presso la Fonderia Aterballetto - Capienza: 400 persone
Si trova in Servizi e fiere / Fiere e congressi / Sale congressuali
Gessi Messiniani - Dolina del Pomo
Si tratta di una delle doline di maggiore sviluppo della zona speleologica dei gessi messiniani del Reggiano.
Si trova in Scopri il territorio / Ambiente e natura / Luoghi di interesse naturalistico
Henghel Gualdi
Nato a San Martino in Rio il 4 luglio 1924, deceduto a Bologna in data 16 giugno 2005. Henghel Gualdi è stato un compositore e clarinettista italiano molto conosciuto anche all’estero, ed è ritenuto tra i più grandi interpreti dello strumento.
Si trova in Scopri il territorio / Personaggi, storia, tradizioni
I percorsi della Cintura Verde
Per chi ama andare a piedi o in bicicletta, le proposte di itinerari e luoghi a due passi dal centro città non mancano, tra queste c'è la Cintura Verde, il sistema integrato dei tre parchi fluviali cittadini che attraversano e circondano Reggio Emilia: il Crostolo, il Rodano e il Modolena.
Si trova in Scopri il territorio / Itinerari e visite / Esperienze nella natura
I sette Fratelli Cervi
I Cervi erano una numerosa famiglia di contadini mezzadri originari della Bassa reggiana. Oltre al padre Alcide e alla mamma Genoveffa Cocconi, c'erano i sette figli maschi (Gelindo, Antenore, Aldo, Agostino, Ferdinando, Ovidio, Ettore) e due figlie femmine, Diomira e Caterina.
Si trova in Scopri il territorio / Personaggi, storia, tradizioni / Personaggi illustri
Il Nocino
Il Nocino è un liquore antico, si prepara con l'infusione di noci (mallo) raccolte la sera di San Giovanni il 24 giugno, in alcol. È servito come digestivo.
Si trova in Enogastronomia / Prodotti tipici
Itinere
Si trova in Servizi e fiere / Servizi turistici / Agenzie di viaggio