Gessi Messiniani - Dolina del Pomo
Informazioni
Comune di Albinea
Piazza Cavicchioni, 8 - 42020
0522 590244
Percorrendo il sentiero Anello Cà del Vento si incontra l’affioramento dei Gessi Messiniani e, in prossimità della Tana della Mussina, si può osservare la Dolina del Pomo. Di forma imbutiforme pressoché regolare, 80 x 60 metri, ha una profondità di circa 22 metri. Il margine di questa dolina è circoscritto, per tre quarti, dal tracciato di un frequentatissimo itinerario percorso quotidianamente e in ogni stagione da numerosi escursionisti a piedi, in bicicletta e a cavallo.
L'importanza naturalistica degli affioramenti gessosi della collina dell'Emilia e della Romagna è ben nota: si tratta di veri hotspots per la biodiversità e geodiversità regionale in cui si riscontrano habitat e specie di grande interesse europeo. Il progetto Life+ si concentra su una serie di habitat che accomunano sei Siti Natura 2000, analizzando le minacce ancora presenti e proponendo interventi e azioni mirati a una gestione sul medio e lungo termine di qesti fragili ecosistemi.
La crescita indisturbata di un'intricata e fitta vegetazione infestante dominata da Robinia pseudoacacia, la rende oggi pressoché impercepibile nella sua vastità e profondità. L’intervento intende riqualificare l’assetto paesaggistico della dolina, sicuramente coltivata nella sua porzione sommitale sino agli anni ’50, mediante il taglio selettivo della vegetazione infestante. Il diradamento permetterà conseguentemente la percezione completa di questa imponente e suggestiva forma carsica superficiale da parte di un vastissimo pubblico di escursionisti. L’intervento di riqualificazione si completerà infine con la rimozione dei materiali di riempimento accumulati nel tempo.
Approfondimenti
Itinerario Anello Ca' del Vento
ER Ambiente: I Geositi del Castello di Borzano