Home / Re Welcome: Green

Re Welcome: Green

A piedi, in camper o in bicicletta alla scoperta delle aree verdi della provincia reggiana.


Re Welcome GREEN - immagine video

 

Da non perdere

via matildica
Sentieri ed escursioni

Reggio è la città più green d'Italia! Scoprila nei 160 km di sentieri che attraversano tutto il territorio comunale e oltre: Reggio Città dei Sentieri è il progetto che abbraccia tutti questi percorsi in un'unica scoperta "slow" della città e di ogni angolo del suo territorio.
Quattro cammini attraversano la provincia reggiana: il Sentiero Spallanzani (125 km) ripercorre i luoghi visitati e descritti dal celebre scienziato scandianese del 1700; il Cammino di San Pellegrino, seguendo antiche strade e usanze, rivive una millenaria tradizione che da Reggio Emilia porta al Santuario di San Pellegrino in Alpe; il Sentiero dei Ducati (160 km) passando per gli antichi confini ducali che fino al 1848 dividevano borgate e vallate tra loro adiacenti, si snoda nella Val d'Enza attraverso il passo del Lagastrello; e la Via Matildica del Volto Santo (circa 285 km) che da Mantova arriva a Lucca, e attraversando la nostra provincia da nord a sud, svela lentamente i luoghi della Gran Contessa Matilde di Canossa.

in bicciletta
Reggio Emilia in bicicletta

Con una rete di oltre 190 km, a Reggio Emilia puoi andare in bici praticamente ovunque! Lascia a casa l'auto e parti alla scoperta della città e della provincia reggiana seguendo gli itinerari che arrivano in ogni angolo del nostro territorio. A questo link potrai trovare tutti gli itinerari in bici a Reggio e provincia, da fare in giornata per vivere avventure sportive o in più tappe, per scoprire ad ogni pedalata le ricchezze che solo il cuore dell'Emilia può offrire.
in castelli
Castelli matildici

Fuori dalla città, verso sud, si estende il territorio appartenuto nel Medioevo alla Gran Contessa Matilde di Canossa. I suoi possedimenti erano sorvegliati da castelli, rocche e torri, di cui il territorio reggiano conserva molti esempi, a cui si aggiungono borghi e pievi coeve.
Per informazioni: www.appenninoreggiano.it.

pietra bismantova
Pietra di Bismantova e Appennino Reggiano

La Pietra di Bismantova, montagna sacra e quasi magica, si presenta come un enorme scoglio roccioso sulla cui sommità si stende un vasto pianoro erboso di 12 ettari. È tra i simboli più conosciuti e apprezzati del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Ovunque dal crinale si scorge la sua inconfondibile sagoma, celebrata da viaggiatori e poeti come Dante, ed è meta di arrampicate, escursioni e pellegrinaggi.
Per informazioni: www.appenninoreggiano.it.