Mostre d'arte a Reggio Emilia
Fino al 31 dicembre 2023
Palazzo dei Musei
Via Spallanzani, 1 - tel. 0522 456477-456816
Parliamo ancora di me. Zavattini tra parola e immagine
La mostra, attingendo alla ricca collezione dei dipinti di Cesare Zavattini (1902-1989) dei Musei Civici e al patrimonio documentario dell’Archivio Cesare Zavattini conservato presso la Biblioteca Panizzi, presenta una selezione di materiali in grado di restituire la propensione all’autoriflessione nell’esperienza culturale e artistica di Zavattini.
Dal 1 aprile al 7 gennaio 2024
Orari: martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica e festivi 10-18; chiuso lunedì.
Un piede nell'Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi
Un ricco e articolato percorso dedicato all’elemento naturale che, a partire dalle ricerche fotografiche di Luigi Ghirri degli anni Settanta e Ottanta, ci invita a riflettere sull’elemento naturale e sulla necessità di una sua ricollocazione all’interno del nostro orizzonte percettivo.
Dal 28 aprile al 25 febbraio 2024
Orari: martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica e festivi 10-18; chiuso lunedì.
Giulio Bizzarri. Arte, divertissement, pubblicità
Mostra documentaria dedicata all'intellettuale reggiano Giulio Bizzarri (1947-2020).
Dal 29 novembre 2023 al 17 marzo 2024
Orari: martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica e festivi 10-18; chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio; 26 dicembre 10-18; 27-28 dicembre, 2-4 gennaio 10-13 e 15-18.
Palazzo Magnani
Corso Garibaldi, 29 - tel. 0522 444446
Marionette e Avanguardia-Picasso Depero Klee Sarzi
Esposizione dedicata al teatro di figura europeo in connessione con il lavoro di Otello Sarzi a Reggio Emilia.
Dal 17 novembre 2023 al 17 marzo 2024
Orari: mercoledì-giovedì 10-13 e 15-18; venerdì-domenica e festivi 10-19; 1 gennaio 15-19.
Battistero
Piazza Prampolini
La raccolta d'arte del Pio Istituto Artigianelli - ETS. Un patrimonio per la città di Reggio Emilia
Esposizione di una campionatura significativa di opere di dipinti, sculture e incisioni, realizzata per celebrare il 150* di apertura del Pio Istituto Artigianelli avvenuta il 23 novembre 1873 a opera del benemerito sacerdote diocesano Don Zefirino Iodi.
Dal 24 novembre 2023 al 16 gennaio 2024
Orari: venerdì-domenica 9,30-12 e 15,30-18,30.
Info: Pio Istituto Artigianelli e-mail: pioistartigianellire@fastwebnet.it.
Spazio Gerra
Piazza XXV Aprile, 2 - tel. 0522 585654
L'hanno detto alla tivù
50 anni di Telereggio in mostra. Un racconto della città e della provincia.
Attingendo al suo archivio audio-visivo di 20.000 ore di programmi digitalizzati, la mostra ripercorre momenti memorabili e vita di tutti i giorni con percorsi interattivi che conducono il visitatore dall’altra parte dello schermo per mostrargli come nasce l’informazione.
Dal 29 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024
Orari: venerdì, sabato e domenica e festivi 10-13 e 15-19; lunedì-giovedì su prenotazione; aperture straordinarie: 8 e 26 dicembre 10-13 e 15-19; 24 dicembre 10-13; 1 gennaio 15-19; chiuso 25 e 31 dicembre.
Sinagoga
Via dell'Aquila, 3
Reggio Emilia. 3 dicembre 1943
Mostra biografica con racconti, documenti e fotografie che racconta, in 27 pannelli, come reagirono gli 80 ebrei presenti nella provincia di Reggio Emilia dopo l'arresto del 3 dicembre 1943.
Dal 3 dicembre 2023 al 26 febbraio 2024
Orari: domenica 10-13 e 15-18; chiuso 24 e 31 dicembre.
Info: Istoreco tel. 0522.437327.
Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi, 66 - tel. 0522 382484
L'improduttiva
Mostra personale di Giulia Andreani, che presenta un progetto composto da un corpus organico di nuovi dipinti e acquerelli.
Dal 29 ottobre 2023 al 10 marzo 2024
Orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30; sabato-domenica 10,30-18,30; chiuso il 25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio.
Arcus Artis GalleryLab
Via dei Due Gobbi, 2/c
L'essenziale del colore
Personale di pittura di Katia Burani.
Dal 2 al 17 dicembre 2023
Orari: martedì-mercoledì e venerdì-sabato 10-13 e 16-19,30; giovedì e domenica 10-13; chiuso lunedì.
Info e-mail: arcusartis@gmail.com.
Mostre permanenti
Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi, 66 - tel. 0522 382484
A fianco della raccolta della collezione permanente si susseguono, con una programmazione sistematica, mostre e progetti commissionati ad artisti, negli spazi dell’edificio adibiti alle iniziative temporanee.
Orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30; sabato-domenica 10,30-18,30; apertura della collezione permanente su prenotazione; chiusura il 28 ottobre.
Da P Arte
Via Monte Pasubio, 4/A - tel. 347 5929644; 328 7633760.
Esposizione permanente e atelier
Luogo di ricerca e laboratorio di Maria Valli e Roberta Grigolon.
Orari: sabato 10-12,30 e 17-19,30.
Piccola Galleria d'Arte Musiva
Via dei due Gobbi, 2/c - tel. 338 1230072
Opere permanenti di Gian Domenico Silvestrone
Orari: 10-13 e 16-20; chiuso lunedì, giovedì, martedì pomeriggio.
Galleria d'Arte Zannoni
Via Guido da Castello, 3 - tel. 0522 434169
Permanente
Esposizione permanente con dipinti e ceramiche dell'artista faentino Uberto Zannoni (1926-2012).
Orari: lunedì-sabato 9,30-12,30 e 16,30-19,30; chiuso giovedì e domenica.
9% Nove Cento Design '50/'70
Via Galimberti, 13 - tel. 347 3447497
Mostra arredamenti e pezzi originali prodotti negli ultimi 50 anni. Percorsi guidati curati dall'Associazione 9% Nove Cento dedicati all'illuminazione, in particolare Castiglioni, alle ceramiche con prototipi di Memphis, oggetti in plastica e collezione Brionvega.
Orari: martedì e giovedì dalle 18 alle 20 e su appuntamento.
Invito a...
Less Than - opera permanente di Robert Morris - c/o Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11 - Info: Musei Civici tel. 0522 456477
Whirls and Twirls 1 - opera permanente di Sol Lewitt - c/o Biblioteca Panizzi, via Farini 3 - Info: Biblioteca Panizzi tel. 0522 456084
L'Araba Fenice - opera permanente di Luciano Fabro - c/o Università di Modena e Reggio, viale Allegri 9 - Info: Comune/Assessorato Cultura tel. 0522 456532
Danza di astri e di stelle - opera permanente di Eliseo Mattiacci - c/o ex Fonderia-Fondazione Nazionale della Danza, via della Costituzione 39 - Info: Musei Civici tel. 0522 456477