- Info
tutte le schede di Gualtieri
-
Stazione di Gualtieri
-
Mappa del territorio
-
Gualtieri
-
Centro della pianura padana a ridosso del fiume Po, nacque all'epoca delle Signorie. Vi si trovano grandiose opere di bonifica e costruzioni monumentali volute dai Bentivoglio.
-
Fondazione Museo Antonio Ligabue
-
Il museo permanente raccoglie documenti sul pittore Ligabue (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965) e documenti vari che riguardano la vita dell'artista. All'interno del Palazzo Bentivoglio (Sala di Icaro) si trova anche la Donazione Tirelli (collezione di costumi teatrali).
-
Casa Museo Antonio Ligabue
-
Il Museo è situato in una delle case di Gualtieri dove, per alcuni anni, visse e dipinse il pittore Antonio Ligabue.
-
Collegiata - Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
-
La chiesa sorge in piazza Bentivoglio, al centro del paese, e ha la facciata rivolta verso nord.
-
Chiesa di Santa Vittoria Vergine
-
Sorge sulle rovine della primitiva costruzione della fine del 1500 voluta prima da Cornelio, poi da Ippolito Bentivoglio per santificare una vittoria sui francesi ad opera delle milizie pontificie di papa Giulio II.
-
Chiesa della Santissima Annunziata di Pieve Saliceto
-
La chiesa è in stile barocco anche se, nel suo aspetto sobrio, risente molto dell'impronta rinascimentale.
-
Chiesa di Sant'Andrea
-
La chiesa, eretta nel IX secolo come una semplice cappella, diventa parrocchiale nel XII sec.
-
Palazzo Bentivoglio
-
Nel Palazzo sono ospitati: il Museo Documentario, la Fondazione Museo Antonio Ligabue e la Donazione Umberto Tirelli. Sono visitabili Il Salone dei Giganti, la Sala dell'Eneide, la Sala di Giove, la Sala di Icaro e la Cappella gentilizia. Chiuso per restauri dal 16 gennaio 2023.
-
Teatro Sociale
-
Il Teatro di Gualtieri sorge all’interno del monumentale complesso di Palazzo Bentivoglio, grande fortezza-palazzo, sorta tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600 per volere di Cornelio Bentivoglio e soprattutto di suo figlio Ippolito.
-
Palazzo Greppi
-
Il palazzo sorge per volere dei conti Greppi di Milano che avevano ricevuto dagli Estensi una tenuta agricola di notevoli dimensioni nei pressi di Santa Vittoria di Gualtieri.
-
Torre Civica
-
La Torre Civica campeggia incastonata tra i portici e, attraverso un ampio arco a tutto sesto, funge contemporaneamente da accesso alla piazza e da monumentale accompagnamento verso la bella Via Vittorio Emanuele.
-
Piazza Bentivoglio
-
Bellissima piazza realizzata dall'architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti, detto l'Argenta.
-
Percorso storico - artistico alla scoperta di Gualtieri
-
Gualtieri, nominata nel 2017 tra i Borghi più belli d'Italia, è un classico esempio di piccola capitale padana del Rinascimento: il percorso propone la visita ai palazzi e piazze storiche.
-
Antonio Ligabue
-
Antonio Ligabue (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965) è stato un pittore e scultore italiano, tra i più importanti artisti Naïf del XX secolo. La sua arte è caratterizzata dalla forza del mondo rurale da cui Ligabue proveniva e dall'istinto della sua pazzia.
-
Mercatino dell'antiquariato
da 04/01/2015 00:00 a 31/12/2024 00:00
_ Gualtieri,
-
Si svolge la seconda domenica di ogni mese, tranne agosto, in Piazza Bentivoglio. Partecipazione di circa 80 espositori.
-
Cinecentrum Gualtieri
-
3 sale maxischermo - proiezioni real D 3D - poltrone extra - large.
-
Pro Loco del Comune di Gualtieri
-
Promozione turistica locale, organizzazione di manifestazioni culturali e sportive, spettacoli, feste e fiere paesane.