- Info
tutte le schede di Campagnola Emilia
-
Mappa del territorio
-
Campagnola Emilia
-
Campagnola Emilia è situata nel territorio appartenente ai Canossa (secolo IX), al monastero di Frassinoro e ai Da Correggio (secoli XIV-XVII). La costruzione del Borgo iniziata nel 1621 da Siro d'Austria ne aumentò l'importanza.
-
Chiesa della Ss. Trinità
-
L'attuale chiesa della Ss. Trinità, detta comunemente Abbazia, è stata ricavata nel Settecento dalla navata meridionale della chiesa duecentesca del monastero agostiniano, che era all'incirca quattro volte più grande di ciò che resta.
-
Chiesa Parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
-
Dedicata ai Santi Protasio e Gervasio
-
Corte di San Bernardino
-
La Corte di San Bernardino è attestata già nel XII secolo con il nome di Villa dei Reatini. Successivamente diviene proprietà degli Augustoni. In essa fu ospitato nel 1423 Bernardino da Siena che predicava in queste terre.
-
Oasi Lipu Celestina
-
L'Oasi Celestina è situata pochi chilometri a nord del paese di Campagnola Emilia, nella bassa pianura reggiana. Nasce sul finire degli anni '90 da una donazione di Maria Celestina Freddi, socia Lipu e appassionata di natura che, con un lascito testamentario lascia i 12 ettari della sua proprietà all'Associazione.
-
Ciccioli
-
I ciccioli sono un prodotto alimentare ottenuto dalla lavorazione del grasso presente nel tessuto adiposo interno del maiale nella preparazione dello strutto.
-
Golf Club Santo Stefano
-
Il Golf Club S. Stefano offre un percorso a 9 buche regolamentari.
Il Campo Pratica è dotato di 6 postazioni coperte, 15 scoperte, putting green e bunker di pratica, pitching green e battitore in erba. L'illuminazione consente, inoltre, di praticare in notturna.