Campagnola Emilia
Informazioni
Altitudine: 22 m
Abitanti: 5.562 (al 31 gennaio 2024)
CAP: 42012
Mercato settimanale: Sabato
Santo Patrono: SS. Gervasio e Protasio (19 giugno)
Frazioni: Cognento e Ponte Vettigano
Contatti
0522 750711 - Comune
Comune di Campagnola Emilia
Come arrivare
Campagnola Emilia
In auto
Da Reggio Emilia Casello A1: prendere Strada Provinciale direzione Reggiolo; a Novellara girare a destra per Campagnola Emilia.
Dal Casello A22: uscita Carpi prendere la SP direzione Novellara.
In autobus
Da Piazzale Europa a Reggio Emilia: autobus linea 43 o 95.
Dove si trova
Campagnola Emilia, situata a 23 km a nord del capoluogo, appartenente ai Canossa (secolo IX), al monastero di Frassinoro e ai Da Correggio (secoli XIV-XVII); la costruzione del borgo iniziata nel 1621 da Siro d'Austria ne aumentò l'importanza.
Da non perdere
Il cuore del paese sono Piazza Roma, che mantiene l'impostazione del piano regolatore seicentesco, con la Chiesa parrocchiale dei SS. Protrasio e Gervasio a nord, le due ali di case e portici uguali, lo spazio a ponente per la Villa Schiattarini poi Conti-Cottafavi, e il Municipio, costruzione settecentesca più volte modificata, posto all'estremità opposta della chiesa.
A circa 1,5 km dal centro del paese si trova la Chiesa di Sant'Andrea, di stile romanico, con affreschi del XV secolo.
Nella parte nord est dell'abitato si trova l'Abbazia di Campagnola Emilia dedicata alla Ss. Trinità; fondata nel XII secolo, è tra le più importanti del territorio reggiano di quel periodo.
Oggi, dell'intera costruzione, rimane solo un modesto chiesolino, ricavato dalla navata destra della chiesa e posto all'interno di una Corte Rurale.
Cosa mangiare
Il borgo agricolo è molto conosciuto per i prelibati ciccioli che vi si producono; per le acetaie, per le cantine di Lambrusco Reggiano e i caseifici che producono Parmigiano Reggiano.
Appuntamenti
Le Notti del Salame - Terzo weekend di maggio
Degustazioni di salame e prodotti gastronomici derivati dal maiale.
Gara tra norcini per il titolo di "salame dell'anno".
Fiera dei SS. Gervasio e Protasio - Terzo weekend di giugno
Mercatino, stands gastronomici, spettacoli, luna park.
Il Cicciolo d'Oro - Seconda domenica di dicembre
Sfida tra norcini nella produzione dei ciccioli migliori e del "supercicciolo da Guinness" e a fine giornata premiazione del norcino migliore.
Stands gastronomici e bancarelle con prodotti alimentari tipici e tradizionali.
Nei dintorni
In località San Bernardino, si trova la Corte di San Bernardino, conosciuta anche come Casa Folloni dal nome dell’attuale proprietario e attestata già nel XII secolo con il nome di Villa dei Reatini.
Nella villa fu ospitato nel 1423 il celebre predicatore francescano San Bernardino da Siena, oratore straordinario e propagandista del nome e del monogramma di Gesù.
La corte risale all'epoca matildica e venne risistemata nel secolo XV con villa padronale a ponente, torre colombaia a settentrione, oratorio cinquecentesco dedicato al santo.
Links utili
- Le chiese di Campagnola Emilia
- Dove dormire a Campagnola Emilia
- Dove mangiare a Campagnola Emilia
- Tutte le schede di Campagnola Emilia