-
La Casa di Campagna
-
Vicino alla Stazione AV Mediopadana e al casello autostradale. Contatti: 0522507139 - info@lacasadicampagna.org.
Si trova in
Ospitalità
/
Dove dormire
/
Agriturismo
-
La Casa di Sara
-
Via Casoni, 2 - località Botteghe, 42020 Albinea
Si trova in
Ospitalità
/
Dove dormire
/
Case e appartamenti per vacanze
-
La Formica
-
Via Montanara, 4 - 42019 Scandiano
Si trova in
Ospitalità
/
Dove dormire
/
Bed & breakfast
-
La grazia del patrono San Prospero
-
Il 24 novembre, giorno di San Prospero, un condannato a morte, estratto a sorte, veniva condotto alla Basilica omonima e graziato: era l’omaggio della città al Santo Patrono.
Si trova in
Scopri il territorio
/
Personaggi, storia, tradizioni
/
Curiosità
-
Le Associazioni di stranieri, le comunità e i luoghi di incontro
-
A Reggio Emilia ci sono circa 149 nazionalità diverse; il 18% degli abitanti della città è di origine straniera.
Si trova in
Servizi e fiere
/
Servizi utili
/
Luoghi di culto, comunità religiose
-
Le Coriandoline - le case amiche dei bambini e delle bambine
-
Un quartiere progettato a partire dai desideri dei bambini (che lo vogliono magico, trasparente e morbido e giocoso). La magia delle figure di Emanuele Luzzati.
Si trova in
Scopri il territorio
/
Personaggi, storia, tradizioni
/
Curiosità
-
Le Terre matildiche e l'Appennino Reggiano
-
Si trova in
Scopri il territorio
/
…
/
Itinerari storico-culturali
/
Da non perdere
-
Lelio Orsi
-
Lelio Orsi fu certamente uno dei più raffinati e complessi protagonisti della seconda fase della Maniera, "in architettura magno, in pictura maiori et in delineamentis optimo", come recita la lapide tombale situtata attualmente nella chiesa di Santo Stefano a Novellara
Si trova in
Scopri il territorio
/
Personaggi, storia, tradizioni
/
Personaggi illustri
-
Lido Po
-
Alla confluenza del torrente Crostolo con il Po si trovava un tempo un giardino del Principe Gonzaga
Si trova in
Scopri il territorio
/
Personaggi, storia, tradizioni
/
Curiosità
-
Loris Malaguzzi
-
Loris Malaguzzi (Correggio, 1920 - Reggio Emilia, 1994), laureato in pedagogia e psicologia, fu instancabile promotore di una filosofia dell’educazione innovativa, capace di valorizzare quel patrimonio di potenzialità e risorse che si esplica nei “cento linguaggi dei bambini”.
Si trova in
Scopri il territorio
/
Personaggi, storia, tradizioni
/
Personaggi illustri