Oratorio di San Genesio
Indirizzo e contatti
Via San Genesio - 42042 Fabbrico 0522 665110 - Parrocchia di Fabbrico
Come arrivare
Fabbrico
In auto
Uscita casello A22 Rolo-Reggiolo, seguire le indicazioni per Fabbrico
In treno
Da Reggio Emilia, treno regionale per Modena e da lì treno per Verona
In autobus
Da Piazzale Europa - Reggio Emilia, bus extraurbano n° 43
Cenni storici
La facciata dell'edificio, delimitata da lesene, è di forma rettangolare, allungata con basamento sporgente. Al centro si apre una porta di modeste dimensioni contornata da un portale settecentesco a rilievo sopra al quale si apre una finestra trapezoidale rastremata verso l'alto. La fiancata destra della chiesa presenta una finestra trapezoidale simile a quella della facciata.
Addossato al lato sinistro della chiesa un corpo architettonico di piccole dimensioni funge da sagrestia. Sempre sulla fiancata sinistra è visibile un elemento architettonico di piccole dimensioni, sovrastante il tetto, con la funzione originaria di torre campanaria.
L'interno della chiesa è a pianta rettangolare ad una sola navata con copertura a volte. La navata è scandita da paraste che la suddividono in tre spazi simmetrici con la funzione di sostenere il peso. Sulle pareti si notano finte decorazioni architettoniche atte a creare l'illusione della profondità.
Al centro della parete absidale si trova un finto altare dipinto, adornato nella parte superiore da festoni a motivi floreali. Un altro festone contorna una nicchia al cui centro si trova la statua lignea, gessata e policroma raffigurante San Genesio.
Interessante è anche il paliotto in scagliola, a fondo nero, contornato da un fregio intarsiato, al cui centro si trova un medaglione raffigurante San Pietro, inserito in un contesto paesaggistico.
Sopra alla mensa si trova un tabernacolo ligneo settecentesco decorato con motivi floreali e sulle pareti laterali si trovano lapidi funerarie e formelle in terracotta o pietra.
Delle funzioni religiose a San Genesio è rimasta solo la Messa che viene celebrata ogni anno il 25 Agosto nella piccola chiesa, previo il rilascio dell’autorizzazione da parte degli attuali proprietari della chiesetta.