Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Eventi multipli / Novembre 2025 - Calendario Eventi Reggio Emilia e Provincia

Novembre 2025 - Calendario Eventi Reggio Emilia e Provincia

Eventi a Reggio Emilia e provincia.

1-30 novembre 2025

Reggio Emilia

Per informazioni: www.reggioemiliawelcome.it. Ufficio IAT-R Reggio Emilia Welcome tel. 0522.451152.

Legenda:
tour Visite guidatesagre e feste Sagre e Feste
Eventi Concerti
Mostre

Programma

A Reggio Emilia...

fino al 22 novembre - Reggio Emilia
Festival Aperto
- concerti, performances, coreografie, workshops, incontri, mostre, spettacoli e multimedia - c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio; Teatro Ariosto, corso Cairoli 1; Teatro Cavallerizza, viale Allegri 8/a - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811; e-mail: biglietteria@iteatri.re.it

tour 1 novembre - Reggio Emilia
I Segreti del Crostolo-leggende d’Autunno e di Halloween
- visita guidata ore 18 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

sagre e feste 1/2 novembre - Reggio Emilia
Festa del cioccolato & Halloween
- piazza Prampolini - tutto il giorno

1, 8 novembre – Reggio Emilia
Creare con Arte
- mercatino con esposizione e vendita di opere dell'ingegno creativo - piazza Martiri del 7 luglio - ore 9-19,30 - Info: L'Artificio-Nuovo Circolo degli Artisti tel. 346.3559276; Comune tel. 0522.585157

tour 1, 8, 15, 22, 29 novembre - Reggio Emilia
Free Walking Tour Reggio Emilia
- visita guidata della città - partenza ore 15,30 davanti all'ex sede della Banca d'Italia, piazza Martiri del 7 luglio, e termine davanti al Museo del Tricolore, piazza Casotti 1; prenotazione obbligatoria, ingresso libero (alla fine del tour è possibile lasciare una donazione a supporto dell'organizzazione); i tours sono condotti da guide professioniste locali - Info: Same Same Travels tel. 335.1627175; e-mail: info@samesametravels.com

tour 2 novembre - Reggio Emilia
La fine del Manierismo e l’innovazione barocca a Reggio Emilia
- visita guidata alla Basilica di San Prospero e alla Basilica della Beata Vergine della Ghiara - partenza ore 15,30 dall’Ufficio IAT-R, via Farini 1/A - durata 2 ore - Info e prenotazioni: Ufficio IAT-R Reggio Emilia tel. 0522.451152; e-mail iat@comune.re.it; WhatsApp Business 331.2541123 (solo messaggi scritti)

6 novembre - Reggio Emilia
Un salto in via Gioia
- visite, letture e attività creative per bambine, bambini e famiglie - c/o Remida, via Gioia 4 - ore 16-18; per prenotare il posto, a ingresso gratuito, iscriversi alla pagina Eventbrite di Fondazione Reggio Children https://bit.ly/aperturaCaffarri - Info: Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi tel. 0522.452461

7/9 novembre - Reggio Emilia
Festival delle Tradizioni Italiane
- mercatino gastronomico e di oggettistica - piazza Prampolini; 7 novembre ore 17; 8-9 novembre ore 9-19

8 novembre - Reggio Emilia
Viaromantiquaria
- articoli di arte e antiquariato, cose vecchie o usate, numismatica e filatelia, collezionismo, stampe e quadri antichi e simili - via Roma e piazza Scapinelli - dalle 9 alle 19,30 - Info: Associazione Viaromaviva tel. 348.3601923; Comune tel. 0522.585157

tour 8 novembre - Reggio Emilia
La più misteriosa e segreta delle chiese reggiane-S. Girolamo e S. Vitale
- visita guidata ore 9 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 8 novembre - Reggio Emilia
Le Officine Reggiane-una storia di archeologia industriale - visita guidata ore 10,30 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 8 novembre - Reggio Emilia
La Piccola Versailles Reggiana-visita guidata alla Reggia di Rivalta
- ore 14 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

10/16 novembre - Reggio Emilia
Reggio Film Festival
- cortometraggi internazionali, spettacoli, tavole rotonde, masterclass, incontri - c/o Teatro San Prospero, via Guidelli 5; 16 novembre: premiazione e proiezioni dei cortometraggi vincitori - c/o Teatro San Prospero - ore 21 - Info: Reggio Film Festival e-mail info@reggiofilmfestival.com

14/16 novembre - Reggio Emilia
Stagione Musical 2025-2026-Cantando sotto la pioggia
- c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio; 14 novembre ore 20,30; 15 novembre ore 15,30 e 20,30; 16 novembre ore 15,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

15 novembre - Reggio Emilia
Il Corso in festa
- bancarelle di oggettistica ed enogastronomia - corso Garibaldi e via Ariosto - tutto il giorno

tour 15 novembre - Reggio Emilia
Il Cimitero Monumentale di Reggio Emilia-un museo a cielo aperto
- visita guidata ore 15 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 15 novembre - Reggio Emilia
Duchesse ribelli-da Lucrezia Borgia alla cugina di Sissi
- visita guidata ore 15 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 15/16 novembre - Reggio Emilia
Mercatino Regionale Piemontese
- fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi - piazza Prampolini - tutto il giorno - Info: Mercatino Regionale Piemontese tel. 333.1455607; info@mercatinoregionalepiemontese.it

tour 16 novembre - Reggio Emilia
Reggio Emilia-storia popolare e contemporanea
- un itinerario dal quartiere del “Popol Giost” , tra storie e curiosità della Reggio di una volta, attraverso Porta Santa Croce e fino all’omonimo quartiere - partenza ore 10,30 dall’Ufficio IAT-R, via Farini 1/A - durata 2 ore - Info e prenotazioni: Ufficio IAT-R Reggio Emilia tel. 0522.451152; e-mail iat@comune.re.it; WhatsApp Business 331.2541123 (solo messaggi scritti)

tour 16 novembre - Reggio Emilia
Visita all'ex-manicomio San Lazzaro-da lebbrosario a complesso manicomiale
- visita guidata ore 14 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

18 novembre - Reggio Emilia
Stagione Concerti 2025-2026-Camerata Salzburg
- Alessandro Taverna pianoforte - musiche di Mozart e Mendelssohn - c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio - ore 20,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

22 novembre - Reggio Emilia
Giornata degli Alberi
- distribuzione gratuita di alberi per giardini e abitazioni - piazza della Vittoria

22/23 novembre - Reggio Emilia
Il Prosperino
- mercato degli agricoltori e degli artigiani; 22 novembre - piazza San Prospero e piazza Prampolini - tutto il giorno; 23 novembre - piazza Prampolini - tutto il giorno - Info: Coldiretti tel. 0522.936000; Confederazione Italiana Agricoltori tel. 0522.514516; Comune tel. 0522.585157

24 novembre - Reggio Emilia
Festa di San Prospero -
solennità religiose, mercato e mercatini ambulanti, artigianato artistico, stands gastronomici, musica, spettacoli - piazza San Prospero e nelle vie del centro storico - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.456316

tour 24 novembre - Reggio Emilia
Torri e campanili-camminando con il naso all'insù - passeggiata tra le vie del centro storico di Reggio Emilia alla scoperta di torri e campanili, osservando la città da una prospettiva inedita: quella di chi cammina con lo sguardo rivolto verso l’alto - partenza ore 10,30 dall’Ufficio IAT-R, via Farini 1/A - durata 2 ore - Info e prenotazioni: Ufficio IAT-R Reggio Emilia tel. 0522.451152; e-mail iat@comune.re.it; WhatsApp Business 331.2541123 (solo messaggi scritti)

27/28 novembre - Reggio Emilia
Stagione Prosa 2025-2026-Il disperato
- con Marleen Scholten, Alessandro Riceci, Ludovica Callerio ed Elisabetta Bruni - regia Marleen Scholten - c/o Teatro Cavallerizza, viale Allegri 8/a - ore 20,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

28/30 novembre - Reggio Emilia
Stagione Prosa 2025-2026-Magnifica presenza
- con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli, Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella - regia Ferzan Ozpetek - c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio; 28-29 novembre ore 20,30; 30 novembre ore 15,30 – Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

29/30 novembre - Reggio Emilia
Mercatino Crearte Toscana
- mercatino di artigianato artistico - piazza Martiri del 7 luglio - tutto il giorno

 

... e in provincia

1 novembre - Quattro Castella
La maledizione del fantasma innamorato - un'avventura all'interno del Castello di Bianello, via Bianello 8, dove i bambini, aiutati da antichi abitanti del castello, cercheranno di liberare il fantasma che vive all'interno delle mura - ore 15, 16 e 17 - costo Euro 10 - prenotazione consigliata; si consiglia di presentarsi muniti di torcia per arrivare al castello - Info: Gruppo Storico il Melograno tel. 333.2319133

sagre e feste 2, 9, 16 novembre - Viano
Festa del tartufo
- mercato, mostra micologica, piatti a base di tartufo - in centro storico - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.988321

9 novembre - San Martino in Rio
Festa ed San Martein
- mercatino degli agricoltori a Km 0 e hobbisti, negozi aperti, stands gastronomici con prodotti tipici; rievocazione storica del taglio del Mantello di San Martino con figuranti e musici in costume d'epoca (ore 11,30, 15 e 17,30) - in centro storico - dalle 10 alle 19; visite guidate alla Rocca, alla Pinacoteca Coppelli e alla Collegiata dei Santi Martino e Venerio - Info: Comune tel. 0522.636711; Pro Loco tel. 0522.636736; 338.7477177; e-mail: prolocosanmartinoinrio@gmail.com

9 novembre - Canossa
Fiera di San Martino
- mercato di qualità, mercato dei produttori locali, cottura dei ciccioli, giochi per bambini - piazza Matilde di Canossa - tutto il giorno - Info: Centro Culturale tel. 0522.248425; e-mail centroculturale@comune.canossa.re.it

sagre e feste 9, 16 novembre - Toano, località Cavola
Festa del Tartufo
- bancarelle del tartufo, del Parmigiano Reggiano e dei funghi; erboristeria, ricami, lavorazione delle pelli, del legno, della pietra - in centro storico - ore 8-18 - Info: Comune tel. 0522.805110; Pro Loco e-mail info@cavola.it

29 novembre - Novellara
Concerto Coro Comelico
- c/o Sala del Consiglio, piazzale Marconi 1 - ore 16,30 - Info: Comune tel. 0522.655459

 

Mostre

22 novembre/8 febbraio 2026 - Reggio Emilia
La costruzione della città moderna-gli archivi degli architetti del ‘900 a Reggio Emilia - la mostra è dedicata ai grandi architetti che, nel corso del Novecento, hanno contribuito a costruire e trasformare la città di Reggio Emilia - c/o Palazzo da Mosto, via Mari 7 - Info: Fondazione Palazzo Magnani tel. 0522.444446; e-mail info@palazzomagnani.it

fino al 8 febbraio 2026 - Reggio Emilia
Margaret Bourke-White-L’opera 1930-1960
- attraverso circa 150 fotografie la mostra racconta il lavoro, la vita straordinaria e l’altissima qualità degli scatti di Margaret Bourke-White (1904-1971) - c/o Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c; orari: giovedì-venerdì 10-13 e 15-19; sabato, domenica, festivi e 24 novembre 10-19 - Info: Fondazione Palazzo Magnani tel. 0522.444446; e-mail info@palazzomagnani.it

fino al 16 novembre - Reggio Emilia
Viviane Sassen-This Body Made of Stardust - esposizione personale della fotografa olandese Viviane Sassen composta da oltre cinquanta fotografie e un’opera video realizzate dal 2005 al 2025, con alcuni nuovi lavori ideati specificamente per questa occasione - c/o Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66; orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30, sabato-domenica 10,30-18,30; chiuso 1 novembre - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail info@collezionemaramotti.org

fino al 8 febbraio 2026 - Reggio Emilia
The Big Dipper Will Foretell the Future of the Roma - nuovo progetto temporaneo di Malgorzata Mirga-Tas, artista e attivista rom di nazionalità polacca - c/o Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66; orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30, sabato-domenica 10,30-18,30; chiuso 1 novembre - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail info@collezionemaramotti.org

fino al 1 marzo 2026 - Reggio Emilia
Luigi Ghirri-Lezioni di fotografia
- la mostra prende spunto dalle lezioni che Luigi Ghirri (1943-1992) tenne dal 1989 al 1990 all’Università del Progetto di Reggio Emilia - c/o Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1; orari: martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica e festivi 10-18 - Info: Musei Civici tel. 0522.456477; e-mail musei@comune.re.it

Mostre d'arte a Reggio Emilia

Mostre d'arte in provincia di Reggio Emilia

N.B. L'Ufficio IAT NON è l'organizzatore degli eventi in calendario e non è perciò responsabile di eventuali modifiche o cambiamenti degli stessi.

Azioni sul documento