Ristorante Badessa
Indirizzo e contatti


Ristorante
Il Ristorante sorge all'interno dell'antico caseificio dell'800 appartenente ai Conti Spalletti ed è una meravigliosa testimonianza di architettura agricola in stile neogotico realizzata dal famoso architetto Cesare Costa a partire dal 1856.
A pochi metri sorgono Villa Spalletti e Corte di Villa Spalletti che si inseriscono nella straordinaria cornice di un complesso architettonico che ha ospitato il Re e la Regina d'Italia, attorniata da un parco storico considerato tra i più importanti dell'Emilia Romagna.
L'interno del ristorante è completamente restaurato ed è possibile ammirare gli elementi originali caratteristici della struttura (canna fumaria interna, pozzo interno di 17 metri e mappe originali).
Tutta questa ambientazione fa da sfondo alla ristorazione di modello slow-food, con il recupero di antiche ricette emiliane e di ricerca culinaria attorno ad eccellenze D.O.P. quali l'Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e il Parmigiano Reggiano.
Si parla inglese, spagnolo, italiano e dialetto emiliano.
Il Ristorante Badessa è stato designato dall'Enoteca Regionale dell'Emilia-Romagna "Ambasciatore del vino dell'Emilia-Romagna nel mondo" e nel 2019 ha ricevuto da Slow Food editore il premio come "Migliore Osteria Giovane d'Italia".
Il ristorante dispone di 4 sale ad ingresso indipendente.
Sala centrale: è la sala più grande ed ha la pianta esagonale tipica dei caseifici antichi. Al centro è situata la colonna con la canna fumaria al suo interno.
Sala rossa e Sala bianca: originariamente destinate alla salatura e alla stagionatura hanno una capacità di coperti inferiore rispetto alla Sala centrale.
Nicchia balsamica: è una piccola insenatura a fianco del pozzo sotterraneo visibile di 17 metri di profondità. Ospita 3 tavolini da 2 persone.
Orari
Feriali: 12.00 - 14.00 / 19.00 - 22.00
Festivi: 12.00 - 14.30 / 19.00 - 22.30
Chiusura settimanale: lunedì
È consigliata la prenotazione
Tipologia di cucina
Cucina tradizionale del territorio
Particolare attenzione alla riscoperta di sapori perduti, della stagionalità e della filiera corta.
Paste fresche ripiene e attenzione alle cotture contraddistinguono la cucina.
Menu tipici:
Salumi di produzione propria;
Tortelli di porro della Nilde all’Aceto Balsamico Tradizionale Reggiano;
Caramelle della Badessa;
Filetto Badessa.
Tra i dolci la zuppa inglese alla crema speciale ed il sorbetto Antico Badessa.
LISTA DEI VINI
È possibile scegliere, accanto ai vini nazionali ed internazionali, anche una ampia varietà di vini del territorio, con più di 40 etichette di lambruschi anche fermentati in bottiglia, come è sempre stato nel passato della vinificazione del Lambrusco Reggiano.
Capacità ricettiva
Prezzo medio
A partire da € 45,00
Come arrivare
Casalgrande
In auto
Dal casello A1 di Reggio Emilia: prendi la SS467 direzione Scandiano-Sassuolo oppure segui la Via Emilia (SS9) direzione Modena quindi, a Rubiera, gira a destra per Casalgrande (SS486). Segui le indicazioni per San Donnino e Villa Spalletti.
In treno
Dalla stazione FS di Reggio Emilia: ferrovia locale Reggio Emilia-Sassuolo.
In autobus
Linee extraurbane 96 e 68 in partenza da Reggio Emilia, Piazzale Europa.
A disposizione dei clienti
Sale da pranzo ad accesso indipendente
Distesa estiva
Possibilità di visite guidate prima, durante o dopo il pasto
Prodotti a km 0
Possibilità di ricevere gruppi numerosi
Possibilità di riservare sale
Orto di proprietà
Servizi e dotazioni