Reggio Parma Festival
14 novembre - 16 dicembre 2023
Il Reggio Parma Festival è un’associazione costituita da cinque fondatori: i Comuni di Parma e di Reggio Emilia, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Teatro Due di Parma e la Fondazione Teatro Regio di Parma.
È un festival annuale che si caratterizza per un’offerta culturale di alto livello, capace di promuovere il territorio di Reggio Emilia e Parma utilizzando diverse forme di rappresentazione (musica, teatro, danza) e altre manifestazioni espressive che vanno dalla fotografia al cinema, dalla letteratura alle arti visive.
Nel 2022 il Reggio Parma Festival ha promosso “Il Bestiario della Terra”, un’imponente opera in più tappe affidata all’artista israeliano Yuval Avital, che, con mostre, installazioni e spettacoli dal vivo, ha coinvolto i teatri e i territori in un percorso artistico sfidante, capace di mettere in relazione saperi e professionalità diversi. Nel 2023 è invece la volta del progetto “Maguy Marin - La Passione dei Possibili”, in programma da maggio a dicembre 2023, a Parma e a Reggio Emilia: un intero cartellone dedicato a Maguy Marin, coreografa francese Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, una delle artiste più eclettiche e coraggiose dell’intero panorama internazionale, capace di interpretare, attraverso la danza, il corpo e lo spazio, la complessità dell’uomo contemporaneo e le sue contraddizioni.
La scelta è di raccontare attraverso gli spettacoli messi in scena (tra cui la nuova creazione “Deux Mille Vingt Trois”, di cui Reggio Parma Festival è co-produttore) e i momenti di approfondimento (film, incontri con l’artista, mostre) e di formazione (un workshop per professionisti della danza) la poetica e la politica che si fondono nel percorso artistico di Marin. Il progetto ha avuto il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia / Institut Français d’Italie e il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati.
In occasione degli spettacoli, Reggio Parma Festival mette a disposizione del proprio pubblico un servizio navetta tra le due città.
Un’occasione per visitare due città
Il festival è un’occasione per scoprire o rivedere due città che hanno tanto da offrire. Già stimolato all’arrivo nell’originale stazione Mediopadana di Reggio Emilia, dell’archistar Calatrava, vale la pena di fermarsi ad ammirare il murale, eredità dell’edizione precedente del festival.
Lungo il muro del Magazzino delle Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia si sviluppa l’opera, lunga 80 metri. S’intitola “Cadavre Exquis” di Yuval Avital. Il murale realizzato nel 2022 davanti al Padiglione Lombroso (un tempo istituto psichiatrico), propone una riflessione attorno al tormento dei corpi e delle menti.
Per altre suggestioni e approfondimenti tra le due città vi rimandiamo all'articolo: latitudeslife.com.